News

Le Bored Ape arrivano sulle acque minerali | Ecco la trovata di un proprietario di…

3 anni fa
Condividi

Le scimmie del Bored Ape Yacht Club sono finite sull’etichetta di Ape Water, acqua minerale in lattina di prossima uscita. Le prime confezioni invaderanno il mercato a breve, con Ape Beverages pronta a capitalizzare gli investimenti del titolare Andrew Bagg nei NFT più popolari in circolazione.

Le scimmie annoiate escono dal Web3 per approdare nella GDO del mondo fisico: altro straordinario esempio di liberalità offerto dall’ecosistema BAYC e dalla sua politica di governance sui diritti d’autore. Chi compra le scimmie può sfruttarne liberamente immagine e (immensa) popolarità, con evidenti vantaggi commerciali. Tra i precedenti illustri, un certo Eminem.

Un altro segnale importante per $APE, che prima del disastro sul mercato dovuto all’inflazione aveva comunque fatto registrare degli ottimi spunti. Lo possiamo comunque trovare su eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito e senza limiti – intermediario che ci permette di investire al meglio su 78+ cripto asset, tutti scelti tra i migliori che il mercato propone.

Al suo interno abbiamo anche dei servizi esclusivi per il trading, come il CopyTrader per copiare i più bravi, o anche per spiare le loro mosse sul mercato. Con gli Smart Portfolios possiamo passare ad investimenti in paniere, gestiti come degli ETF ma senza costi aggiuntivi. Con 100$ possiamo poi passare al conto reale.

BAYC ancora a segno: questa volta sull’acqua minerale

Non costano poco. Le scimmie più economiche del Bored Ape Yacht Club sono vendute a partire da 0,08 Ethereum, ma gli esemplari più famosi arrivano a toccare quotazioni stratosferiche. Totalmente al di fuori della portata di un comune essere umano.

La cosa bella però è che insieme ai NFT si acquista il diritto di sfruttarne l’immagine in un contesto commerciale, col titolare libero di accostare la faccia della scimmia a praticamente ogni tipo di prodotto, servizio o progetto.

L’ultimo di cui abbiamo notizia, in ordine squisitamente cronologico, risponde al nome di Ape Water. Acqua, nient’altro che acqua. Venduta però in lattine che riportano gli esemplari acquistati a loro tempo da Andrew Bagg, co-fondatore di Ape Beverages, imprenditore, appassionato di criptovalute, produttore, DJ e così via.

Abbiamo dato un’occhiata al sito ufficiale: il countdown ci dice che manca poco all’uscita sul mercato, mentre l’altra pagina attualmente attiva serve per collegare il wallet MetaMask. Nient’altro: tocca aspettare il 22 settembre, data prevista per il lancio, per avere qualche dettaglio in più.

Bevande, magliette, film: quale sarà il prossimo passo?

Da qui al 22 magari ci verrà sete e faremo di nuovo visita al sito di Ape Beverages, al cui prodotto francamente siamo poco interessati. Degna di nota invece l’operazione che sta alla base del progetto, ossia la cessione dei diritti BAYC, da poter sfruttare liberamente a fini commerciali e anche al di fuori della piattaforma.

Tra i precedenti non manca qualche nome illustre: abbiamo visto Eminem e Snoop Dogg usare i rispettivi avatar BAYC nel videoclip che di recente ha sancito la loro pace, e il ritorno in coppia sulla scena musicale.

Arrivano le Bored Ape anche sull’acqua minerale

Proviamo a immaginare il giro d’affari e il rientro economico dell’operazione, col filmato che ha dapprima fatto registrare milioni di visualizzazioni su YouTube, per poi finire sul palco degli MTV Music Awards, prestigiosa kermesse pop che al di là dei risultati costituisce un’enorme cassa di risonanza.

E come ogni progetto di pubblico dominio, quello dei due rapper non ha mancato di attirare applausi e critiche. A contestare l’utilizzo di NFT in un album di canzoni è stata una sparuta frangia di oppositori, che sulla scorta di non si capisce bene quali motivazioni hanno colto l’occasione per sparare a zero sui due.

Critiche rispedite al mittente dall’evidenza dei fatti: l’industria musicale si evolve, e ai tempi della blockchain non può ignorare questa tecnologia nelle sue tante declinazioni. A trarne beneficio è anche chi ha investito in progetti di successo come Apecoin, che grazie alle scimmie annoiate sta vivendo un periodo particolarmente felice, così come di norma si registra in tutti i casi riconducibili al Bored Ape Yacht Club. Tra questi figura anche Ape Water: i presupposti per non fare un buco nell’acqua ci sono tutti.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitget con Cryptogirl: 3 corsi per il Web3 al femminile

Bitget lancia tre lezioni all'interno del programma Blockchain4Her. Temi e appuntamenti da non perdere.

da

Ripple: accordo con grande banca francese per stablecoin sull’Euro. Tutti i dettagli [VIDEO]

Ottima notizia per Ripple, che avrà sul suo XRP Ledger uno stablecoin legato all'euro.

da

Monopoli ma su blockchain: Donald Trump prepara il suo prossimo sbarco nel mondo crypto?

Altra attività crypto da Donald Trump? Per fine aprile si attende l'arrivo di una…

da

Il vero BOOM della DeFi: il lending decentralizzato conquista il mercato, AAVE guida la corsa

La Defi continua a dettare legge: le piattaforme di lending, come Aave, riscuotono un'enorme…

da

I dazi colpiscono il mining Bitcoin. Bitdeer ha un piano – e punterà a fare mining DA SOLA

BItdeer sceglie una strategia molto particolare per aggirare i dazi.

da

Michael Saylor INARRESTABILE : a quanto ammonta l’impero in Bitcoin costruito da Microstrategy?

Michael Saylor e Microstrategy non si fermano più: acquistati altri $280 milioni. Quanti Bitcoin…

da