News

Il MOMA fa cassa per acquistare NFT | La rivoluzione nel grande museo…

3 anni fa
Condividi

Anche il MoMA prepara la sua evoluzione in chiave Web3, sulla scorta di quanto già in corso nei musei di tutto il mondo. Una squadra di esperti è stata incaricata di monitorare le tendenze dell’arte digitale, per rispondere con la blockchain ai drastici cali di introiti registrati durante la pandemia.

Un’occhio al presente e uno al futuro per il Museum of Modern Art di New York, che ha già messo gli occhi su una collezione NFT da finanziare con un’asta di cimeli in suo possesso. La Grande Mela si dimostra ancora una volta capitale dell’arte on chain.

E quando ci sono grandi musei a guardare al mondo dei NFT, non può che essere che bullish per il mondo dei token non fungibili. Un mondo sul quale possiamo investire anche con Capital.com –  vai qui per ottenere un conto di prova gratis con CAPITALE VIRTUALE ILLIMITATO – intermediario che ci consente di investire su tutti i migliori asset del mercato cripto, con 140+ già inseriti a listino.

Possiamo inoltre investire anche tramite MetaTrader 4 e TradingView, entrambi supportati da Capital.com affianco al WebTrader che include anche intelligenza artificiale per l’analisi del portafoglio. Ci bastano 20€ per passare al conto reale.

Anche il MOMA vuole i suoi NFT

Non poteva andare diversamente, e a dirla tutta stavamo aspettando una notizia del genere da tempo: il Museum of Modern Art di New York sta valutando l’acquisto di arte digitale legata ai NFT per far fronte al calo di ingressi (e fatturato) dovuto ai due anni di pandemia.

Il Moma alla svolta

Acquisto che dovrebbe essere finanziato da un’asta affidata a Sotheby’s, e che dovrebbe portare in cassa qualcosa come 70 milioni di dollari. Opere appartenute a William Paley, fondatore della CBS che le avrebbe lasciate al MoMa in seguito alla sua morte. La casa d’aste tra le più grandi al mondo, e nostra conoscenza di lunga data, curerà gli interessi di quello che da molti è considerato il museo pop più importante al mondo.

L’unione fa la forza: 29 opere di Picasso, Rodin, e Renoir, con quest’ultimo già protagonista di una vicenda simile a Boston, aiuteranno il prestigioso museo a spostare su blockchain parte del proprio business, e parte dell’offerta riservata a un pubblico sempre più esigente e pronto a sfruttare l’ultimo ritrovato tecnologico per placare la sua sete d’arte.

La soluzione on chain al problema del mancato afflusso causa pandemia quindi sembra il punto di partenza di un percorso che, immaginiamo, porterà il Moma a esplorare NFT e con buone probabilità metaverse in maniera più approfondita.

Arte reale contro arte… in NFT

Non potrebbe andare diversamente, per la caratura del museo e per la sua stessa natura: è considerato il museo d’arte moderna più importante in assoluto. Quanto basta per porsi come punto d’incontro anche virtuale per artisti e appassionati di arte digitale. Non immaginiamo possibile qualsiasi altra direzione anche per la città che lo ospita, quella New York in grado di trasformare Times Square nel più pazzesco e spettacolare museo d’arte digitale en plein air in circolazione.

Ed è ancora New York ad ospitare Web3 NYC Gallery e i suoi quadri digitali, su quella Fifth Avenue che a un certo punto incrocia la cinquantatreesima e il Museum of Modern Art di New York. Due istituzioni vicine geograficamente, così come negli intenti: benvenuto on chain, MoMa.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Come districarsi nel mondo dei layer-2 di Ethereum: Guida semplice per spostare fondi tra le catene

Come orientarsi all'interno del vasto mondo EVM e muovere fondi tra i vari layer-2…

da

Bittensor sfida il crollo: +51% in cinque giorni | Ora sotto la resistenza. Cosa fare [Analisi]

Bittensor tra i migliori rimbalzi di Aprile, ma resta in rosso nel 2025. Il…

da

Cosa è Indice VIX: bussola per i mercati che può anticipare i movimenti di Bitcoin

VIX e Bitcoin, anticipa movimenti. Cosa è e come leggerlo. A febbraio/marzo 2025 segnalava…

da

McDonald’s RIFIUTA di COMPRARE Bitcoin. Niente discussione tra gli azionisti dopo la proposta!

McDonald's rigetta la proposta di acquisto di Bitcoin. E non vuole neanche discuterne.

da

Larry Fink di BlackRock: mercati al POPOLO grazie a Bitcoin, Solana, Ethereum e la tokenizzazione

Larry Fink vuole le rivoluzione sui mercati. Neanche a dirlo vuole guidarla lui -…

da