News

Analisi prezzo ChainLink (LINK) | Forte rischio di prosecuzione delle vendite

2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Chainlink (LINK) si trovano da ieri, mercoledì 14 settembre, in stabilizzazione nello spazio relativamente stretto fra 6.99 e 7.54 dollari, in un contesto che possiamo definire quantomeno “traballante” per le prospettive di breve periodo. Su grafico a barre giornaliere abbiamo evidenziato la disposizione dei principali massimi e minimi fatti registrare da LINK nel corso degli ultimi 4 mesi, per sottolineare come il movimento si sia sviluppato da maggio in poi per trame laterali, ossia alternando ripetuti cambi di tendenza all’interno di un range orizzontale, non-direzionale. I due minimi di maggio e giugno sono stati toccati entrambi fra 5.30/5.31, ed i due massimi di giugno ed agosto fra 9.50/9.62, per cui la struttura tecnica appare quasi perfetta.

LINK / USD, grafico a barre giornaliere. Prezzi fino al 16/09/22, ore 13.40. Last 7.31

Il dato tecnico essenziale è che tale movimento laterale si è sviluppato all’interno di un più ampio contesto di discesa, maturato sin dai massimi relativi del 10 novembre ’21, quando ancora LINK veniva scambiato contro dollaro americano sopra quota 38. Si tratterebbe quindi, né più e né meno, che di una sorta di “pausa di riflessione” del mercato in preparazione a nuovi movimenti al ribasso. La forma stessa che hanno assunto le oscillazioni dei prezzi all’interno del canale laterale è significativa di un mercato in decisa difficoltà, come si può appurare applicando i dettami della teoria di Elliott. I due movimenti rialzisti visti da maggio a giugno e da giugno ad agosto si sono infatti entrambi formati con la classica struttura a tre onde tipica delle fasi correttive, come a dire che la tendenza dominante è rimasta quella al ribasso, e quando si riesce a salire si sale solo mediante modelli correttivi a tre onde.

LINK / USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 16/09/22, ore 13.41, last 7.31

Le prospettive per le prossime 3-5 giornate sono di tenuta delle resistenze che, su grafico a barre da 30 minuti, possiamo visualizzare a quota 7.45/7.47 e 7.68/7.72. Le resistenze sono piazzate sui punti ove sono presumibilmente concentrati in questa fase i venditori, per cui costituiranno altrettanti probabili luoghi di ripresa del ribasso in caso di recuperi, soprattutto fra oggi e domani (venerdì 16). Le aspettative sono di discesa fino a 6.63/6.65, target ribassista principale, da cui in seguito dovremo attendere segnali dai prezzi prima di aggiornare nuovamente l’analisi. Sulla strada per il target è posto un livello di supporto intermedio a 6.99/7.00 che costituisce il principale ostacolo sulla strada del ribasso.

E’ possibile che da tale livello possa scattare, in seno al ribasso atteso, qualche provvisoria reazione, o quantomeno una sosta temporanea delle vendite. Lo scenario ribassista descritto verrebbe annullato solo dall’eventuale rottura della seconda resistenza, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 7.72.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da