News

FTX ottiene licenza europea CySEC | Ulteriori tutele per i clienti UE

2 anni fa
Condividi

Buone nuove nel territorio piuttosto accidentato delle licenze europee per il trading e per la proposta al pubblico di titoli finanziari. FTX, secondo un comunicato stampa diffuso poche ore fa, ha ottenuto da CySEC la licenza ad operare su tutto il territorio dell’Unione Europea.

Un passo in avanti importante per un gruppo che si è dimostrato essere, in particolare durante questa fase di crisi, uno dei più solidi sia patrimonialmente che in termini di capacità commerciali e un altro tassello che si aggiunge al piano di conquista del mercato europeo.

Un passo in avanti di enorme importanza per il gruppo. FTXvai qui per aprire un conto gratuito – si conferma così gruppo che offrirà ai suoi clienti europei un ulteriore livello di tutela, all’interno di una gamma di servizi che copre già tutti gli asset più interessanti del mondo cripto, con servizi unici e di ottima qualità.

Al suo interno la possibilità di fare trading su criptovalute e acquisti diretti – e anche di sfruttare una piattaforma e un’interfaccia ricca di strumenti e di analisi, su tutte le principali cripto del comparto anche in prospettiva futura.

Per FTX arriva anche la licenza di CySEC

E sarà il caso di dare qualche spiegazione, in particolare per i nostri lettori che sono digiuni di nozioni che riguardano il mondo delle licenze per il trading e per la proposta di titoli finanziari in Europa. L’Unione Europea gestisce tali licenze a livello di singolo stato, con ogni licenza che in assenza di ostacoli garantisce la possibilità di operare legalmente e offrendo le medesime tutele in tutti gli stati membri.

Cipro ospiterà FTX Europe

Secondo quanto è stato diffuso da FTX, il gruppo avrebbe infatti ottenuto l’approvazione da parte di CySEC, una sorta di omologa di CONSOB in quel di Cipro, paese da sempre molto gettonato per questo tipo di operazioni e di imprese proprio grazie ad un framework legale invitante e chiaro.

Ottenere la licenza nell’Unione Europea è un passo importante per il nostro traguardo, quello di diventare uno degli exchange maggiormente regolati a livello mondiale. Continuiamo a lavorare con CySEC e con altri regolatori in tutto il mondo per essere leader dell’industria degli asset digitali, quando si parla di rispettare standard finanziari che sono sul livello di quelli delle istituzioni tradizionali.

Questo il commento di Sam Bankman-Fried, leader del gruppo, che conferma così l’intenzione del gruppo di andare ad ottenere quante più licenze possibili in tutte le giurisdizioni rilevanti per questo business. Un passo in avanti importante e che offrirà, aggiungiamo noi, ulteriori tutele ai propri clienti.

Anche per altri asset?

La licenza di CySEC dovrebbe essere a tutto tondo e permettere al gruppo di scambiare anche prodotti complessi come i titoli derivati e anche le azioni tokenizzate, anche se su questo specifico aspetto attenderemo direttamente dalla casa madre ulteriori delucidazioni.

Vedremo inoltre come risponderanno gli altri crypto exchange, che sebbene si siano mossi già quasi tutti per ottenere licenze come operatori del mondo cripto, sono ancora quasi tutti digiuni in termini di licenze finanziarie a tutto tondo come quelle che vengono garantite da CySEC. Usciremo dal bear market, aggiungiamo noi, con un mondo degli intermediari cripto radicalmente ridisegnato. E che potrebbe cominciare ad infastidire anche i broker retail classici che in Europa hanno fatto, in anni più propizi per loro, man bassa di iscritti.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da