News

Ripple, Garlinghouse invita le banche a usare le criptovalute

6 anni fa
Condividi

Il CEO di Ripple, Brad Garlinghouse, ha parlato apertamente della necessità che le grandi banche inizino ad utilizzare le criptovalute.

Parlando a Recode Decode with Kara Swisher, come riportato dal magazine Vox, Garlinghouse ha affermato che attualmente il mercato criptovalutario sta compiendo degli interessanti progressi, che hanno permesso alle crypto di elevarsi dall’impressione generale che si tratti di attività “illecite” ad asset per la speculazione, e quindi da asset speculativi a utility per l’utilizzo quotidiano.

Per poter accelerare questo processo, lo stesso Garlinghouse ha ammesso che una parte importante del proprio lavoro è quello di convincere le istituzioni finanziarie (incluse alcune grandi banche come Citibank e Deutsche Bank) a comprendere che le criptovalute costituiscono una parte integrante e inevitabile del futuro dell’industria creditizia, anche se forse non nell’immediato futuro.

È anche per questo motivo che il lavoro di Ripple può ben esser considerato come lungimirante, permettendo a queste istituzioni di avviare le prime transazioni sulla blockchain, in maniera tale da farsi trovare pronti a quando potranno dare l’accesso a miliardi di transazioni da parte di persone anche prive di rapporti bancari.

Garlinghouse ha quindi specificato che non vi è alcun interesse nel far sì che i titolari di criptovalute rimangano necessariamente anonimi, come invece era nelle intenzioni dei fondatori di Bitcoin. Il proprio obiettivo è dunque – in altri termini – quello di rendere questa nuova tecnologia a disposizione per banche e istituzioni governative, piuttosto che far sì che possa essere sfruttato per transazioni anonime.

In conclusione della sua intervista, Garlinghouse è stato ancora più chiaro, affermando di “voler cambiare il sistema lavorando insieme al sistema”, e rammentando che quella della blockchain è una tecnologia innovativa che può generare significativi benefici per la società, riducendo le frizioni nel commercio globale e permettendo alle persone in tutto il mondo di accedere a più mercati e competere in modo più efficiente.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin: 4 indicatori da osservare di cui Trump ha paura | Le carte della Fed

Quattro indicatori macroeconomici che influenzano Bitcoin: tassi d’interesse, curva dei rendimenti, disoccupazione e liquidità…

da

Ethereum difesa da un massimalista Bitcoin. Perché ne abbiamo bisogno, perché ci aiuterà a cambiare il mondo

Abbiamo bisogno di Ethereum. Forse meno di quanto abbiamo bisogno di Bitcoin, ma...

da

Il MAGO di Bitcoin e crypto CI HA PARLATO: 5 COSE che CAMBIANO TUTTO. Quando? ORA!

Il mago ha parlato e ha separato al verità dalle fake news. Bitcoin e…

da

Guida alle crypto guadagnate con gli airdrops: VENDERE o TENERE? 

Cosa fare con le crypto ottenute gratuitamente con gli airdrop? I dati non mentono,…

da

SHOCK: Cina SVENDE 15.000 Bitcoin! E ora che fare? Niente, perché in realtà…

Shock dalla Cina: liquidazioni di BItcoin per comprare oro. Ma è andata davvero così?

da

SEI BOMBE per CRYPTO e BITCOIN che ti sei PERSO. I segnali di un futuro BULLISH

Una settimana ESPLOSIVA per il settore crypto e Bitcoin. È successo tanto, e forse…

da