News

Polkadot: arriva l’hackaton! | Finalmente si torna a parlare di $DOT

3 anni fa
Condividi

Polkadot ha organizzato un hackathon in America Latina che vedrà impegnati gli sviluppatori per sei settimane consecutive. Eventi online, workshop e meeting incentrati su DeFi, smart contract, Non Fungible Token e più in generale su strumenti e applicativi in ambito Web3.

È la prima volta per il protocollo in questa regione, con premi in dollari e stablecoin. Appuntamento al 26 settembre per l’evento che punta a essere il più importante di sempre in area LATAM, con i lavori che si concluderanno il 19 novembre prossimo.

Un ottimo segnale per un progetto del quale ultimamente si è parlato relativamente poco, e che rimane comunque al centro del mondo della DeFi che conta. Un buon segnale anche per $DOT, che possiamo trovare anche su Capital.comvai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il top degli strumenti di trading e delle cripto – intermediario che ci offre accesso a 140+ cripto asset, scelti tutti tra i migliori in termini di prospettive future e con i grandi classici che non possono ovviamente mancare.

Al suo interno abbiamo anche piattaforme di livello professionale, come ad esempio TradingView e MetaTrader 4, entrambe utilizzatissime da chi vive di trading. E abbiamo poi anche la piattaforma di WebTrader interna, con intelligenza artificiale accessibile anche da browser. Con 20€ possiamo passare al conto reale di trading.

Arriva l’hackaton per Polkadot

Gli organizzatori la definiscono un’opportunità unica per creare legami tra comunità sparse in tutto il mondo. L’hackathon organizzato da Polkadot si terrà in spagnolo e inglese, e seppur si rivolga principalmente agli sviluppatori locali è nelle intenzioni un’occasione per poter integrare due degli idiomi più importanti del comparto.

Arriva l’hackaton di Polkadot, con premi molto interessanti

Sei settimane di lavori dal ritmo forzato, su quattro macro aree tematiche. Categoria 1: Strumenti Web3 e blockchain, con focus sulla creazione di infrastrutture pubbliche, interfacce, strumenti, applicazioni e governance. Categoria 2: smart contract, interoperabilità Wasm, applicazioni EVM e chain Substrate.

I lavori in categoria 3 si concentreranno su DeFi e sviluppo di soluzioni correlate: MMA, stablecoin, DEX e applicazioni di finanza decentralizzata basate su smart contract. La quarta e ultima categoria è dedicata ai NFT e alle loro possibili applicazioni: arte digitale, collezionabili, crypto gaming e tutte le altre declinazioni.

Premi molto ricchi

Gli sviluppatori potranno aspirare a un montepremi di oltre 140.000 dollari, con 17.000 dollari al primo classificato, 10.000 al secondo e 3.000 al terzo. I vincitori delle tre sfide dedicate al protocollo Zeitgeist si metteranno in tasca 5.000 dollari. Non mancheranno premi in stablecoin, in palio nelle competizioni a tema parachain su Moonbeam, compatibile con Ethereum su Polkadot. Stablecoin che immaginiamo faranno gola principalmente agli sviluppatori argentini, e che ammontano a 3.500 $USDC per il primo classificato, e a 1.000 $USDC per chi arriverà secondo.

Notizie di attualità a parte, il programma si presenta piuttosto articolato, con l’Argentina ancora protagonista dato che ospiterà la cerimonia di chiusura che andrà in scena a Buenos Aires il 19 novembre prossimo. La competizione si preannuncia serrata, così come il numero di presenze: Polkadot poteva contare nel 2021 su un esercito di 1.400 sviluppatori, piazzandosi in seconda posizione contro Ethereum e i suoi 3.900 specialisti, che col merge hanno fornito a Greenpeace l’ennesimo assist per sparare a zero contro Bitcoin e la sua chain lenta, sporca ed energivora. Si parlerà (sottovoce) anche di questo al prossimo Polkadot Hackathon?

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Oggi alle 14:30 DATI FONDAMENTALI anche per Bitcoin e crypto. Tutto sull’inflazione (e sulle attese dei mercati)

Tutti i dati sull'inflazione USA oggi alle 14:30. Cosa aspettarsi e come anticipare i…

da

Near Protocol: tra le peggiori crypto del 2025. Rimbalzo in vista? [Analisi]

Near Protocol crolla nel 2025 (-61%) aprile -24%. Torna ai livelli di dicembre 2023,…

da

Paul Atkins: ok dal SENATO al nuovo leader di SEC. Notizia bullish per le crypto

Paul Atkins riceve l'ok dal Senato, sarà il prossimo chairman di SEC. Ottima notizia…

da

Bitcoin: +8,25% dopo stop dazi di Trump! Ma attenzione a cosa ci dice il trend [Analisi]

Trump annuncia lo stop temporaneo ai dazi. Mercati e crypto esplodono al rialzo. Ma…

da

Trump annuncia stop ai dazi per 90 giorni: Bitcoin a 81.000$. Boom crypto e mercati tradizionali.

Arriva l'annuncio di Trump: dazi sospesi per 90 giorni (minimo 10%), 125% sulla Cina,…

da

Bitcoin a 200.000$ e nuovo asset di RISERVA MONDIALE. Parla Matt Hougan di Bitwise

Bitcoin nel nuovo ordine mondiale? La curiosa visione di Matt Hougan, BItwise.

da