News

Cryptopia, il denaro rubato è finito nei principali exchange

6 anni fa
Condividi

Gli attacchi hacker agli exchange costituiscono uno dei motivi per cui l’ecosistema criptovalutario non sembra godere dei necessari canoni di sicurezza. E, in fondo, non c’è mese che non trascorra senza almeno un aggiornamento sulle frodi e sulle violazioni ai sistemi di sicurezza degli operatori che consentono di acquistare, detenere e vendere criptovalute. Perfino Binance, considerato il più sicuro exchange criptovalutario al mondo, nonché leader per quanto concerne il volume di trading, non ha fatto eccezione a questa regola, finendo vittima di un intervento hacker che ha prodotto la sottrazione di 7000 BTC.

Ebbene, tra gli ultimi attacchi hacker saliti alla ribalta della cronaca globale c’è sicuramente quello di Cryptopia, un exchange neozelandese, del quale abbiamo recentemente parlato in occasione della perdita di quasi tutti i suoi ETH e token ERC20, unitamente ad altre altcoin secondarie come Dentacoin, Oyster Pearl, DAPS, Lisk ML, Pillar, Mothership, Everus, Enjin Coin, Cappasity, LINA, e Bytom.

Ebbene, secondo quanto afferma Coinfirm, con una dichiarazione ripresa da AMBCrypto, la maggior parte delle criptovalute sottratte sarebbero state spostate nei più importanti exchange del mondo. Su quali siano, però, questi grandi exchange, per il momento vige il massimo riserbo. Coinfirm non ha infatti voluto pubblicare i nomi di questi operatori, probabilmente anche per contribuire attivamente a un’indagine giudiziaria che si preannuncia particolarmente complessa, e che avrà come obiettivo quello di recuperare i token sottratti.

Intanto, come già vi avevamo anticipato qualche giorno fa, confermiamo che Cryptopia è attualmente in fase di liquidazione. Il processo sarà gestito dalla Grant Thornton, e prende il via dopo le inutili rassicurazioni del management dell’exchange, che ha cercato di sostenere dinanzi ai propri utenti che le operazioni sarebbero continuate regolarmente, nonostante l’hack. Una posizione confermata anche quando il sito dell’exchange è andato offline, salvo poi ammettere l’avvio della procedura di liquidazione.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da