News

Cardano: ecco il nuovo explorer della blockchain

6 anni fa
Condividi

Cardano ha appena rilasciato un explorer blockchain, dal nome di Seiza, che renderà facile tenere traccia di tutte le transazioni sulla piattaforma.

Il rilascio è stato annunciato da EMURGO, sezione del team che sviluppa Cardano, che si occupa di interagire principalmente con le applicazioni commerciali di questo popolare network blockchain.

L’annuncio è stato fatto dal gruppo EMURGO attraverso il suo account Twitter ufficiale, che riporta:

“Siamo felici di comunicarvi l’arrivo di Seiza, un nuovo Cardano Blockchain Explorer sviluppato da EMURGO! A partire da adesso, potrete cominciare a visitare il sito web relativo. Seiza permette trasparenza per tutti gli utenti ADA”.

Il rilascio di questo nuovo software arriva mentre Cardano sta per implementare un upgrade importante, Shelly, che sarà il secondo della storia di questa blockchain/criptovaluta.

Con Shelly, Cardano punta a migliorare la decentralizzazione del network, contribuendo inoltre a rinforzare la stabilità del network, con un nuovo Proof Of Stake.

Non solo Shelly: Cardano ha molta carne al fuoco

Vale la pena di ricordare in questa circostanza, Cardano è uno dei network/blockchain con il maggiore tasso di innovazione per il presente e per il futuro. Oltre all’upgrade Shelly sono stati già previsti per il futuro Goguen, Basho e Voltaire, ognuno capace di apportare novità sostanziali al funzionamento del network.

Goguen è stato concepito per integrare nel network la prossima generazione di macchine virtuali e per integrare un linguaggio di base del network per l’implementazione futura di tecnologie su blockchain.

Dopo aver lavorato a fondo sulla riduzione dei rischi di vulnerabilità, sarà il turno per Cardano di lavorare al miglioramento delle tempistiche, della scalabilità e dunque delle performance, attraverso l’upgrade Basho.

Voltaire arriverà a chiudere il trittico di aggiornamenti, dato che introdurrà un nuovo modello di governance, del quale però, almeno per il momento, non sappiamo ancora molto.

Quel che sappiamo è che con ogni probabilità si tratterà di un modello che includerà un sistema ibrido, nel quale i partecipanti potranno votare o delegare, con voto segreto e simultaneo.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da