News

Bitcoin: Michael Saylor acquista ancora! | MicroStrategy raggiunge quota 130.000 BTC

2 anni fa
Condividi

MicroStrategy raggiunge la ragguardevole somma di 130.000 Bitcoin aggiungendone 301 agli altri precedentemente incamerati, confermandosi come il soggetto con il quantitativo più sostanzioso di $BTC in cassa.

Per arrivare a fare cifra tonda la società ha speso circa 6 milioni di dollari, un impegno non indifferente per i comuni mortali, ma di portata quasi da fame se ti chiami Michael Saylor, che ora guarda da presidente, forse con nostalgia, ai faraonici acquisti dei ruggenti anni da CEO.

Per molti un segnale che spesso introduce ad un piccolo sell off nel settore, per altri invece la garanzia di avere le spalle forti, e coperte da una società che difenderà $BTC anche ai piani alti. Possiamo comunque investirci con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito e con 100.000$ di capitale virtuale – intermediario che ci permette di investire su decine di criptovalute, in totale 78+, che troveremo già inserite a listino.

Al suo interno anche strumenti unici per il trading come il CopyTrader, che ci permette di investire copiando i più bravi oppure spiando ogni loro mossa precedente o attuale. E con gli Smart Portfolios possiamo anche aprire al mondo degli investimenti in paniere, in stile ETF ma senza alcun costo aggiuntivo. Con 100$ possiamo poi passare al conto reale.

Ancora MicroStrategy su Bitcoin

C’è chi può, e chi non può. E Michael Saylor può quasi tutto, incluso concedersi il vezzo di acquistare 301 Bitcoin a circa 19.851$ cadauno per arrivare a quota 130.000, conto pari e tutti contenti.

Se guardiamo alla situazione più da lontano la situazione non sembra però così rosea: al cambio attuale, e considerata la media del prezzo da quando MicroStrategy ha iniziato ad acquistare come se non esistesse un domani, il bilancio è in rosso di circa un miliardo e mezzo di dollari.

Il buon Saylor non se ne preoccupa più di tanto, e nel suo tweet lascia spazio alle ponderazioni per cifre: la sua azienda detiene 130.000 Bitcoin, acquistati per una spesa totale di quasi 4 miliardi di dollari, e a un valore medio di circa 30.000 dollari per moneta.

Ancora acquisti per MicroStrategy

Un percorso che prosegue indisturbato nella stessa direzione, quella dell’acquisizione, nonostante le apparenti perdite in corso e con MicroStrategy che non manifesta alcuna intenzione di vendere.

Un cammino ancora lungo?

I toni non trionfali, ma almeno celebrativi del tweet di cui sopra assumono così un senso se guardati in questa prospettiva. Siamo sul pezzo praticamente da sempre, con l’opera di iper-bitcoinizzazione del colosso che ci ha riservato l’ennesima puntata solo pochi giorni fa.

In quei giorni si parlava di cessioni azionarie per mezzo miliardo di dollari, con il ricavato che sarebbe almeno in parte confluito sotto forma di $BTC, previo ennesimo acquisto, nel già pingue wallet aziendale.

Il gigante quotato al NASDAQ continua a seguire le orme dell’ex CEO, declassato si fa per dire a presidente, che evidentemente aveva influenzato la compagine anche a fine giugno, ossia nei roventi giorni in cui si consumava l’ennesimo acquisto compulsivo.

Un percorso come dicevamo che affonda le sue radici nel tempo, e che sempre in giugno aveva alimentato voci sensazionalistiche basate, nemmeno a dirlo, sul nulla. Quando MicroStrategy aveva in cassa 129.218 Bitcoin circolavano illazioni che avrebbero voluto l’azienda in fallimento in caso di crack della criptovaluta.

Condizione che poi evidentemente non si è verificata, nessun telefono in azienda ha ricevuto una margin call, con il baldanzoso Taylor che al contrario annuncia oggi l’ennesimo acquisto. Più fiero che mai. Però sei milioni sono in effetti poca roba, rispetto ai 500 di cui si parlava una decina di giorni fa, lira più, lira meno. Ma abbastanza per brindare ai bei tempi che furono?

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da

I 3 MIGLIORI TREND crypto e web3 del 2025 prendono la rincorsa. Quali conoscere e studiare

Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…

da