News

In Colorado le tasse si pagano in Bitcoin e crypto! | Ed è subito rivoluzione…

2 anni fa
Condividi

Il Colorado apre ufficialmente al pagamento delle imposte locali in criptovalute. I cittadini potranno adempiere ad alcuni obblighi fiscali quali tasse sul reddito, ritenute d’acconto e imposte sui trattamenti di fine rapporto.

Giunge così a un importante traguardo l’azione portata avanti dal governatore Jared Polis, sulle cui tracce siamo ormai da febbraio scorso e che sancisce oggi l’inizio di quella che ai tempi avevamo descritto come un’autentica rivoluzione. Che all’atto pratico passa per PayPal, intermediario all’epoca ignoto e che si palesa oggi portando in dote commissioni fisse e fee sulle transazioni.

Un altro segno della rilevanza che il mondo di Bitcoin e cripto sta assumendo anche a livello pubblico, per un’ottima notizia sulla quale possiamo investire anche con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il meglio del mercato già a LISTINO – intermediario che ci permette di investire su 78+ cripto asset, tutti scelti tra i migliori che il mercato ha da offrire.

Al suo interno anche strumenti unici come il CopyTrader, sistema che permette la copia dei più bravi e anche la possibilità di spiarne le mosse all’interno del mercato. Con gli Smart Portfolios invece possiamo investire sul top del mercato in paniere, come se fossero degli ETF tematici, molti dei quali presenti anche per le cripto. Con 100$ possiamo poi passare al conto reale, dopo aver adeguatamente testato anche con il conto demo.

In Colorado tasse in criptovalute

Alla fine l’ha spuntata lui, Jared Polis, e appena in tempo per le elezioni di metà mandato. Le proposte del governatore del Colorado iniziano a vedere effettiva attuazione. I suoi cittadini potranno usare Bitcoin e criptovalute per pagare alcune tasse statali: imposte sul reddito di aziende e persone fisiche, la tassa sull’equivalente del nostro TFR e le ritenute d’acconto.

Un passo in avanti importante per il settore

Parliamo di proposte, al plurale, perché siamo sul pezzo ormai da tempo e con la notizia di oggi possiamo registrare un primo successo dell’azione di governo del repubblicano, che durante lo scorso inverno aveva annunciato un più ampio piano di adozione di criptovalute da far confluire nelle casse dello Stato.

È d’obbligo quindi fare un breve recap di quanto avveniva nel caldo Colorado intorno alla metà di febbraio, quando cioè già otto tra senatori e membri del Congresso avevano pubblicamente dichiarato il loro interesse nel comparto, sdoganando per così dire la loro immagine di uomini delle istituzioni e insieme detentori di criptovalute.

Il tutto, mentre accese discussioni animavano la scena politica intorno al delicato tema della regolamentazione. Un clima a tratti infuocato, in cui nel remoto Colorado andava in scena l’azione politica di Jared Polis, che auspicava l’adozione di Bitcoin, Ethereum e altri crypto asset per pagare tutte le tasse locali, le imposte sulle patenti di guida e un ampio ventaglio di servizi pubblici.

Negli USA le cripto sono politiche

Ai tempi descrivevamo le intenzioni del democratico come una vera e propria rivoluzione, se avesse trovato piena attuazione in futuro. Inevitabile il paragone con l’Italia: sarebbe come poter pagare qualsiasi tipo di bollo o imposta in cripto, tanto per farci un’idea. Ebbene, parte di questa rivoluzione può dirsi compiuta, con l’iniziativa del governatore del Colorado che sarà servita di esempio, ai tempi, per Ron DeSantis, suo omologo in Florida di area repubblicana che aveva palesato volontà simili poche settimane l’annuncio di Polis.

E sempre sul nascere della scorsa primavera, voci simili ci erano giunte dal Texas, con il sindaco di Austin che alzava il tiro dichiarando di voler trasformare la sua città in un crypto hub di rilievo nazionale. Anche i quasi confinanti texani intendevano usare le cripto per pagare tasse, multe e bolli locali.

Con gli Stati impegnati a cavalcare l’hype delle criptovalute in piena campagna elettorale, l’iniziativa di Jared Polis acquisisce concretezza con un primo, tangibile provvedimento. Ed è stato svelato anche il partner all’epoca rimasto nell’anonimato: sarà PayPal, grazie alla sua recente apertura al comparto, a gestire i versamenti dei cittadini in cripto attraverso il suo PayPal Cryptocurrencies Hub, a fronte di una commissione fissa di un dollaro per ogni operazione, più l’1,83% sul transato.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da