News

Wolters Kluwer sceglie Decentraland | Grande società di consulenza nel metaverse

3 anni fa
Condividi

Wolters Kluwer entra nel metaverse con una doppia $LAND. Il colosso della consulenza alle corporate ha acquistato terreni su Decentraland e Somnium Space per ampliare l’operatività verso i clienti, e portare avanti lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi on chain.

La declinazione virtuale è stata pensata anche per i dipendenti, che potranno sfruttare il metaverse aziendale come ulteriore foro produttivo. Non si tratta della prima incursione in ambito Web3 per la società, che in passato aveva sviluppato un algoritmo su blockchain da sfruttare in ambito bancario.

Ancora un gol segnato da Decentraland, sul quale possiamo investire anche puntando sul token $MANA. Un token che possiamo trovare anche su eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il MEGLIO del mercato CRIPTO – intermediario che ci permette di investire su 78+ cripto asset, molti dei quali scelti proprio nel mondo dei metaverse.

Abbiamo poi il trading automatico interno ad eToro, con il meglio dei trader che possono essere copiati con un solo click. E in tema metaverse abbiamo anche il top del top negli Smart Portfolios, panieri cripto nati per offrire strumenti diversificati in stile ETF. Con 100$ possiamo passare al conto reale di trading.

Un’altra grande società nel metaverse di Decentraland

Wolters Kluwer offre soluzioni e servizi alle imprese attive in ambito fiscale, legale, sanitario e finanziario. Leader mondiale nel suo settore, la società vanta una storia di oltre 180 anni e una rosa di servizi utilizzata da oltre il 90% delle realtà Fortune 500.

Wolters Kluwers – entrerà in due metaverse

Fin troppo breve incipit per inquadrare il soggetto di cui stiamo parlando, un colosso nel campo dei servizi corporate che ha scelto il metaverse di Decentraland e quello di Somnium Space per ampliare gli strumenti operativi a sua disposizione.

L’obiettivo dichiarato è triplice. Da un lato si vuole offrire nuovi servizi ai clienti, sotto forma di riunioni e in particolare eventi su blockchain nei futuri ambienti virtuali. L’aspetto dell’intrattenimento non è casuale, con il goal fissato nell’aumentare la produttività dei meeting.

Gli altri beneficiari dell’iniziativa saranno i dipendenti, che tramite avatar sfrutteranno il metaverse per incontrarsi, condurre riunioni e immaginiamo partecipare ai progetti che prevederebbero altrimenti costose trasferte di personale. E qui si palesa il terzo target dell’operazione, con i locali virtuali che faranno da foro nel quale portare avanti nuovi servizi e prodotti.

Un doppio impegno

Gli obiettivi sono chiari, rimane da capire come mai in Wolters Kluwer abbiano deciso di puntare su due piattaforme contemporaneamente. Conosciamo bene sia Decentraland che Somnium Space: la prima accoglie perlopiù progetti legati alla sfera dell’intrattenimento, anche se non mancano esempi di istituti creditizi che aprono filiali su Decentraland per raggiungere il pubblico più giovane.

Somiunm Space è un ambiente che abbiamo incontrato nella vicenda Karel Janecek, candidato in lizza per le presidenziali in Repubblica Ceca del 2023. L’eclettico politico sta sfruttando la forte declinazione VR della piattaforma per condurre la propria campagna elettorale.

Una doppia presenza che con ogni probabilità servirà a Wolters Kluwer per diversificare l’offerta verso l’esterno (clienti) e in ottica comunicazione interna (dipendenti). Rimarremo sul pezzo per i futuri sviluppi, che data la caratura del soggetto in questione si preannunciano interessanti.

Intanto continuano le grandi manovre

Una doppia presenza che verrà palesata a suo tempo, e che dimostra l’interesse della società per quanto di buono la blockchain ha da offrire in ambito corporate. Illustri esempi ci arrivano dalle parti della Fondazione Linux, che riunisce intorno al tavolo Hyperledger aziende e istituzioni centrali di primaria importanza.

Wolters Kluwer inoltre è una realtà nient’affatto che nuova a incursioni in tale tecnologia, avendo già sviluppato una soluzione di convalida bancaria basata su un algoritmo che gira su chain pensato per restituire alle parti un audit trail certificato.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Come districarsi nel mondo dei layer-2 di Ethereum: Guida semplice per spostare fondi tra le catene

Come orientarsi all'interno del vasto mondo EVM e muovere fondi tra i vari layer-2…

da

Bittensor sfida il crollo: +51% in cinque giorni | Ora sotto la resistenza. Cosa fare [Analisi]

Bittensor tra i migliori rimbalzi di Aprile, ma resta in rosso nel 2025. Il…

da

Cosa è Indice VIX: bussola per i mercati che può anticipare i movimenti di Bitcoin

VIX e Bitcoin, anticipa movimenti. Cosa è e come leggerlo. A febbraio/marzo 2025 segnalava…

da

McDonald’s RIFIUTA di COMPRARE Bitcoin. Niente discussione tra gli azionisti dopo la proposta!

McDonald's rigetta la proposta di acquisto di Bitcoin. E non vuole neanche discuterne.

da

Larry Fink di BlackRock: mercati al POPOLO grazie a Bitcoin, Solana, Ethereum e la tokenizzazione

Larry Fink vuole le rivoluzione sui mercati. Neanche a dirlo vuole guidarla lui -…

da