News

Arrestato imprenditore olandese per finto mining su Bitcoin

6 anni fa
Condividi

La polizia olandese ha arrestato un imprenditore accusato di frode, per aver simulato operazioni di mining di bitcoin per 23 milioni di euro. Ad affermarlo è il quotidiano olandese De Gelderlander, che ha ricostruito la lunga vicenda che si è ora conclusa con la carcerazione del truffatore.

In particolare, stando a quanto riportato, l’imprenditore Barry van Mourik, già noto nel comparto criptovalutario per aver gestito un’altra società operante nello stesso settore, avrebbe ingannato i propri clienti inducendoli a pensare che avrebbero ottenuto un lauto profitto in seguito all’estrazione di BTC.

Van Mourik ha dunque presentato la propria azienda come operatore qualificato nel mining, domandando agli utenti interessati di poter investire nelle proprie strutture, in cambio di un guadagno non certo irrilevante. Così facendo, ha potuto accumulare i fondi dei suoi clienti ma, invece di utilizzarli per l’acquisto di nuove attrezzature e per il pagamento dell’energia elettrica necessaria per l’esoso mining… li avrebbe utilizzati per acquistare prodotti di lusso per scopi privati.

La vicenda è saltata agli occhi della magistratura olandese lo scorso anno, quando una parte della clientela ha intentato una causa lamentando che i benefici promessi non si erano evidentemente concretizzati.

Al termine delle prime indagini, la polizia ha fatto irruzione nella residenza di van Mourik, sequestrando una parte del suo patrimonio. Qualche mese dopo la società di van Mourik è stata dichiarata fallita, mentre è più recente l’arreso dell’uomo.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da