News

Bitcoin: nuova analisi dei prezzi | Cosa ci dicono i cicli temporali di $BTC

2 anni fa
Condividi

Il Bitcoin (BTC) è King del mercato delle cripotovalute. Il suo andamento è il market mover per i movimenti della maggior parte delle altre coins, salvo eccezioni che fortunatamente ci sono e servono a decorrelare e fornire occasioni di trading anche nei momenti di profondo rosso dei mercati.

Bitcoin è entrato in un bear market solo sotto 34K

Dai massimi toccati a 65474$ a Novmebre’21, Bitcoin ai prezzi attuali di 19760$ sta perdendo il 74%. La correzione è con evidenza molto profonda, ed ha accelerato al momento che è stata rotto il supporto di lungo periodo compreso tra 34,5K e 30600$ ed indicato sul grafico come Linea Maginot, dove il prezzo aveva reagito più volte, per poi rimbalzare fino a fare i suoi massimi storici. La predita di questo livello, ha fatto entrare Bitcoin in una fase di bear market che sta perdurando, senza al momento segnali di inversione grafica.

Bitcoin – Market cap

Capitalizzazione e dominance in discesa

Bitcoin con la sua discesa, si è portato dietro tutto il mercato crypto, a partire dalla capitalizzazione di mercato. Quella di BTC è passata da una Market Cap di 1.2 Triliardi agli attuali 366 Miliardi. Sul grafico è riportata sia la Total Market Cap che quella di Ethereum, da ciò si può vedere come quella del Bitcoin sia scesa maggior mente rispetto alle altre. Stressa cosa è successa anche alla dominance di Bitcoin, che è un indicatore imperfetto, che dipende da diversi fattori, ma questa problematica non è l’oggetto di questo articolo. Comunque da Novmebre’21 è passata dal 47% all’attuale 40%.

Dove sta andando Bitcoin

Sul seguente grafico weekly, possiamo vedere l’andamento dai massimi ai 65K ad oggi, con la rottura della Linea Maginot ed ingresso nel bear market citato in precedenza. Dopo i minimi di Giugno a 17605$, Bitcoin i nquesti mesi estivi ha cercato di crearsi un’area supportiva tradando in un range tra i minimi di Giugno e 25000$. La resistenza a 25000$ corrisponde al 50% di Fibonacci del vettore ribassista che parte da 31775$ fino ai minimi di Giugno, da qui il prezzo ha ripreso a ritracciare. 

Bitcoin – Weekly

Aree supportive e resistenza

In questi giorni Bitcoin ha manifestato nuovamente debolezza, avvicinandosi ai minimi di Giungo, che è un’area supportiva già testata a Dicembre’21, ma sembra appeso nel vuoto. La perdita di quest’area potrebbe far scivolare il prezzo verso il supporto statico dei 12/13000$. Mentre il successivo è tra 10300 e 9300$. In sintesi tra 12000 e 9300$ abbiamo un’importante nuova Linea Maginot dove poter valutare ingressi da posizione. Anche se non inseriti nel grafico, il setup degli indicatori non da ancora nessun segnale di inversione, mentre l’indicatore di volatilità è acnora basso.

Una decina di giorni fa abbiamo pubblicato un’analisi sull’andamento del Bitcoin, in base all’andamento dell’Halving e dei movimenti che ha fatto tra l’uno e l’altro. Bitcoin: analisi del prezzo | Quanto durerà il ribasso in base all’Halving? in sintesi, in base al passato, possiamo ipotizzare una finestra con possibili ribassi, di ancora un paio di mesi.

Cosa ci dicono i cicli temporali

L’analisi ciclica su Bitcoin, basata sul suo andamento storico, se pur breve, ci fa vedere una sequenza di movimenti con delle cadenze ben scandite sull’annuale, sul quadrimestrale, settimanale fino a scendere sull’orario. Nel grafico seguente possiamo vedere che nelle prossime settimane, stiamo entrando in una finestra temporale di acquisto . Fondamentale però è che BTC arrivi sui livelli supportivi di acquisto indicati sopra, in modo da dare le migliori condizioni di intervento.

Bitcoin – Cycle

Nell’attuale quadro grafico, dobbiamo anche guardare ai livelli di resistenza, perchè non è detto che scenda fino ai livelli ideali di ingresso. I livelli di resistenza di Bitcoin li abbiamo in serie a partire, da quella già testata a 25000$, successivamente arriviamo a 29200$ e poi la più ostica a 33000$. Solo con il superamento di quest’ultima potremmo ragionare sui livelli superiori.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da