News

Cobinhood, l’exchange potrebbe aver truffato investitori e utenti

6 anni fa
Condividi

Cobinhood, exchange di criptovalute con sede a Taiwan, potrebbe essere l’ennesimo servizio di questo tipo a chiudere i battenti nel 2019. Malgrado il settore stia andando bene da inizio anno, infatti, sembra che sempre più investitori si trovino a scegliere i grandi brand. Nomi come Binance, Coinbase e OKEx attraggono sempre più clienti, mentre altri servizi non possono che limitarsi a vedere la propria utenza diminuire. Colpa anche delle frequenti notizie riguardanti piccoli exchange depredati delle criptovalute dei clienti, cosa che sicuramente non gioca a favore di queste realtà minori.

Cobinhood sembra aver dichiarato bancarotta ed aver nominato un curatore fallimentare. A riguardo ci sono diversi report contrastanti, nessuno ancora smentito da fonti ufficiali; sembra tuttavia più semplice che un’azienda smentisca le voci riguardanti il suo presunto fallimento che il contrario. Probabilmente il management si sta preparando a dare un annuncio ufficiale in tal senso.

Gli investitori si sentono truffati

Su Twitter e su Reddit, in queste ore, il nome di Cobinhood è sempre più associato a quello di una truffa. L’exchange, infatti, aveva da poco lanciato una sua criptovaluta simile a Binance Coin. Anche in questo caso si tratta di un token che può essere utilizzato per ricevere sconti sui servizi offerti dalla piattaforma; si chiama Dexon (DXN) e sta vivendo dei giorni travagliati. La ICO era andata a buon fine, rivelandosi anche al di sopra delle aspettative: in pochi giorni l’exchange era riuscito a raccogliere 30 milioni di dollari in cambio dei suoi token.

Gli investitori che hanno scelto di partecipare al lancio si sentono doppiamente truffati. Non c’è ancora la notizia ufficiale dell’addio al settore, ma una cosa è certa: i token non sono stati mai distribuiti. Chi ha partecipato alla ICO, infatti, si aspettava che i Dexon gli venissero recapitati nel wallet il 20 maggio. Il 20 maggio è arrivato e poi passato, senza che nessuno abbia avuto notizia di dove siano i fondi. Ovviamente è facile ipotizzare che, dopo aver raccolto 30 milioni di dollari, l’exchange abbia trovato il modo di pianificare la sua sparizione. Nel frattempo la piattaforma continua a funzionare, ma potrebbe essere ancora per poco.

Il beneficio del dubbio

Da una parte non possiamo ancora parlare ufficialmente di bancarotta, dal momento in cui le notizie stanno ancora arrivando. Allo stesso tempo nessuno ha ancora notizie dei token, e non è nemmeno arrivato un comunicato ufficiale o un Tweet a spiegare le cause del ritardo. Con circa 30 milioni di raccolta e nessuna notizia proveniente dall’exchange, i sospetti sono più che fondati.

Se non si trattasse di una truffa, dimostrerebbe comunque che rivolgersi ad un exchange minore può essere problematico in ogni caso per il rischio di una bancarotta “onesta”. Qualunque sia la prospettiva da cui si guarda questa notizia, sarà sempre e comunque un ulteriore incentivo a rivolgersi a delle realtà più grandi che possano offrire un maggior livello di stabilità -sotto tutti i punti di vista-. E questo potrebbe avere un impatto negativo su exchange piccoli ma funzionali, che verrebbero ulteriormente travolti dalla cattiva pubblicità portata da Cobinhood.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da