News

NFT venduto alla folle cifra di 3.300 Ethereum | E non poteva essere che…

3 anni fa
Condividi

Il CryptoPunks #2924 è stato venduto per l’iperbolica cifra di 3.300 Ethereum, entrando nella hall of fame dei NFT più costosi di tutti i tempi. Il mercato ribassista non sembra scoraggiare i collezionisti degli esclusivi token, con la piattaforma che ad oggi ha mosso quasi due miliardi e mezzo di dollari tra vendite dirette e mercato secondario.

Non si tratta del CryptoPunks più costoso in assoluto, visto che l’esemplare #5822 è stato venduto a febbraio per 8.000 $ETH, quando in tempi pre-merge e soprattutto con i mercati in discreta salute, Ethereum poteva vantare quotazioni decisamente più alte.

Un buon segno per il mercato NFT, nonostante i volumi di compravendite siano crollati, e anche per Ethereum, che si conferma rete di rifermento per il mondo dei token non fungibili. E possiamo investirci anche con eTorovai qui per ottenere il conto gratuito di prova con TRADING AUTOMATICO INCLUSO – intermediario che offre il top sia in termini di listino (76+ cripto presenti), sia in termini di strumenti.

Soltanto con questo intermediario possiamo investire con il trading automatico proposto dal CopyTrader, sistema che ci permette di investire copiando i più bravi. Con gli Smart Portfolios invece possiamo accedere al mondo delle cripto con panieri già diversificati. 100$ di investimento minimo ci permettono di passare al conto reale.

CryptoPunks ancora sugli scudi

Al cambio attuale sarebbero quasi quattro milioni e mezzo di dollari. Niente male, per un’immaginetta digitale dai discutibili tratti. Ma tant’è: i CryptoPunks rappresentano l’ultima frontiera del lusso in formato NFT, e chi può permetterseli non sta a guardare il centesimo.

Ethereum 3.300 CryptoPunksEthereum 3.300 CryptoPunks
Un’offerta che non si può rifiutare

Esattamente quanto accaduto in questi giorni, con qualcuno che dietro lo pseudonimo seedphrase ha sganciato 3.300 Ethereum per accaparrarsi il CryptoPunks #2924, in barba all’orso e in barba alle quotazioni di $ETH, a cui l’agognato merge non sembra aver fatto poi così bene, almeno in questa prima fase.

Un folle, o un gruppo di folli, dato che non sappiamo chi si nasconde dietro l’account Twitter, peraltro verificato? No. Evidentemente si tratta di qualcuno che ha approfittato proprio dei mercati ribassisti per mettere nel wallet un feticcio digitale che, nelle loro speranze, acquisterà valore con l’attesa ripresa di Ethereum e di tutto il comparto.

Tornando all’oggi, e lasciando le previsioni Ethereum a chi di dovere, cerchiamo di scovare qualche dettaglio in più sulla clamorosa vendita. Il feticcio on chain è stato emesso il 23 giugno 2017. La prima offerta di 0,08 $ETH corrispondeva a circa 24 dollari. L’11 luglio la sua quotazione era di 5 $ETH (953 dollari). Dieci giorni prima era di 1.10 $ETH, o 304 dollari.

Venduto di nuovo il 13 luglio dello stesso anno per 7 $ETH (1.438 dollari), CryptoPunks #2924 è stato acquistato da tale DANIELE (se sei tra i nostri lettori, palesati) il 13 novembre 2020 per 150 Ethereum, che al cambio dell’epoca corrispondevano a 71.403 dollari.

3.300 Ethereum, vi sembran pochi?

Dagli ultimi scampoli della precedente era COVID-Free, il feticcio su blockchain ha intrapreso un percorso fatto di trasferimenti, offerte, offerte estratte, offerte disegnate, insomma un gran casino che si è concluso con la transazione da 3.300 Ethereum che vi raccontiamo oggi.

Una storia appassionante, per gli amanti di mercati e statistiche, dalla quale emerge qualche dato che invita alla riflessione. Lo storico mostra una raffica di offerte pesanti a partire dal 25 marzo di quest’anno, col CryptoPunks #2924 rimasto silente dall’8 agosto dell’anno precedente.

Quindi, a quanto sembra, più i mercati vanno giù e più i collezionabili digitali acquistano interesse. Soprattutto se rientrano nella sfera del lusso: una dinamica del tutto simile a quanto accade nel mondo reale, quando i tempi di crisi sono per chi opera in tali settori, un periodo d’oro. Lo sfarzo come anestetico di un disagio generalizzato, potendoselo permettere, non è una novità. Lo sanno bene ad esempio anche quelli di Tiffany, che hanno scommesso sui proprietari di CryptoPunks proprio in uno dei momenti più neri per il comparto.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Vedi Commenti

  • Secondo me non c'è il fine speculativo in questo acquisto... Quello che interessa è entrar a far parte della community.. Logicamente con un NFT di quel valore si hanno dei privilegi di ben altro calibro rispetto ad un semplice nft da 1 eth 😜

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Assolutamente d ' accordo. Ma per quanto concerne questa specifica transazione siamo davvero off limits considetato la avg. Pool price.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Uno sguardo all’ecosistema Berachain: la rete del futuro dove la liquidità governa il consenso

Berachain è un L1 integrato con Cosmos SDK e compatibile EVM. presenta un particolare…

da

USA: il nuovo ETF crypto con 30-60 azioni che coprono TUTTO IL SETTORE. Bullish per il comparto

VanEck propone una gestione attiva su 30-60 titoli legati al mondo crypto.

da

Raydium ripresa ad aprile: +50% dai minimi ma 2025 ancora in rosso [Analisi]

Raydium rimbalza con +71% dai minimi, ma il 2025 resta negativo. Ora sopra la…

da

Ripple: rimbalzo a +30% ma la resistenza 2,15 USDT lo blocca. Cosa fare [Analisi]

Ripple rimbalza del 30% dai minimi settimanali. Tuttavia, persiste incertezza. Crescono le partnership. Rialzo…

da

La PAROLA che fa paura ai mercati crypto. Semi crollo per Bitcoin & co. dopo discorso Jerome Powell

Jerome Powell ha paura di una certa parola. Ma pur non pronunciandola, i mercati…

da