News

Wine TATTOO di EY certificherà provenienza e originalità del vino

6 anni fa
Condividi

Blockchain Wine Pte Ltd. ha scelto EY come contributor tecnico per sviluppare soluzioni basate su blockchain che serviranno al consorzio per stabilire con assoluta certezza qualità, provenienza nonché autenticità delle bottiglie di vino, nello specifico per quelle vendute sui mercati della Cina, della Corea del Sud e del Giappone.

La notizia è stata riportata nella giornata di oggi da Yahoo Finance, indicando come necessità per Blockchain Wine Pte LTD di cercare di sviluppare una soluzione che non solo tenga conto del crescente consumo di vino sul mercato asiatico, ma anche dei tentativi sempre più comuni di sofisticazione e di contraffazione delle etichette.

La problematica è particolarmente sentita soprattutto per quelle etichette che riescono ad occupare un segmento medio-alto, dove appunto il valore delle bottiglie attira con maggiore facilità le attenzioni dei contraffattori.

Chi è EY

EY OpsChain è la piattaforma di EY, azienda da sempre attiva nell’industrializzazione di tecnologie basate appunto su blockchain, che potrebbero diventare di interesse crescente per tutte quelle realtà dove tenere traccia della filiera e dell’originalità del prodotto è particolarmente importante (vedi i beni di consumo di lusso, come abbiamo d’altronde già riportato qui).

La tecnologia in questione si chiamerà appunto TATTOO Wine Platform e sarà la prima piattaforma di e-commerce internazionale dedicata al vino che baserà il suo funzionamento completamente su blockchain.

Le bottiglie di vino presenti sullo store saranno tokenizzate, cosa che garantirà provenienza, aderenza a taluni standard qualitativi e soprattutto originalità dell’etichetta.

Non solo vino: blockchain oggi cruciale per la tracciabilità di ogni tipo di prodotto

Siamo davanti ad una tecnologia che, dopo aver già spopolato in ambito finanziario, sta diventando sempre più affermata anche nel settore dei beni di consumo fisici. Tonno e pesce in generale, borse e abbigliamento di pregio, opere d’arte: abbiamo avuto modo su Criptovaluta.it di parlare già di diverse iniziative di applicazione della tecnologia in ambito produttivo.

Una tecnologia che continua dunque ad attirare sempre più simpatie e attenzioni e che potrebbe effettivamente risolvere problemi importanti di talune filiere e commercializzazioni.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Papa Francesco è tornato alla casa del Padre

Il Vescovo di Roma è morto alle 07:35 di lunedì 21 aprile. Comunicato ufficiale…

da

Ecco quanti MILIARDI in Bitcoin sono stati persi per sempre e IRRECUPERABILI

Una marea di Bitcoin risultano ad oggi dispersi. In molti non si muovono semplicemente…

da

Ethereum in crisi: perde contro Layer 2 e Altcoin | Dominance e burn ai minimi

Ethereum perde forza su prezzo, dominance e flussi. Le altcoin e Layer 2 attirano…

da

Bitcoin SFONDA gli 87.000$ – CRYPTO BULLISH con la GRANDE CRISI DEL DOLLARO

Bitcoin si gode un buon lunedì grazie a Donald Trump e alla sua strategia…

da

Bitcoin: 4 indicatori da osservare di cui Trump ha paura | Le carte della Fed

Quattro indicatori macroeconomici che influenzano Bitcoin: tassi d’interesse, curva dei rendimenti, disoccupazione e liquidità…

da

Ethereum difesa da un massimalista Bitcoin. Perché ne abbiamo bisogno, perché ci aiuterà a cambiare il mondo

Abbiamo bisogno di Ethereum. Forse meno di quanto abbiamo bisogno di Bitcoin, ma...

da