News

Il Giappone vuole la guida di NFT e Metaverse | Tokyo si prepara a…

3 anni fa
Condividi

La trasformazione digitale del Giappone passera in gran parte per l’adozione di blockchain e tecnologie derivate. Lo ha annunciato Fumio Kishida in occasione dell’ultima Dieta nazionale, la più importante sede di discussione politica del Paese.

Il primo ministro ha annunciato investimenti in metaverse, NFT e in tecnologie mutuate dal Web3. Il Paese del Sol Levante si appresta ad affrontare anche il tema della tassazione sulle transazioni in criptovalute, mentre è in fase di studio un progetto per reintrodurre gli ATM cripto. Un piano evolutivo che abbraccerà il comparto a tutto tondo, con alcuni virtuosi esperimenti già in atto.

Sì, il Giappone potrebbe diventare guida del ricco comparto NFT. Comparto sul quale possiamo investire anche con Capital.comvai qui per ottenere un conto gratuito di prova che offre anche INTELLIGENZA ARTIFICIALE – una piattaforma che è tra le più complete sia per la qualità dei listini sia invece per quanto viene offerto in termini di strumenti.

Abbiamo infatti accesso all’intelligenza artificiale che analizza il nostro portafoglio e ci segnala eventuali errori, così come abbiamo a disposizione tutto quanto è necessario per fare trading con MetaTrader 4 e TradingView. Con 20€ di investimento minimo possiamo passare al conto reale.

Il Giappone spinge sul gas di Metaverse e NFT

Il Giappone spinge forte su quella che in patria chiamano trasformazione digitale, un processo evolutivo che dovrebbe portare la nazione ad acquisire un vantaggio competitivo in campo sociale, economico e amministrativo, sfruttando blockchain e applicazioni derivate.

Giappone su Metaverse e NFT

Un percorso già in atto come vedremo di seguito, e su cui Fumio Kishida è tornato in un recente discorso davanti ai rappresentati politici del Paese. Il primo ministro intende promuovere l’adozione di NFT e più in generale le tecnologie mutuate dal Web3 su scala nazionale.

Tecnologie e servizi Web3 al servizio del cittadino, delle istituzioni e del tessuto economico e produttivo: un piano ambizioso, in cui il Paese crede fortemente, e che dovrebbe garantirgli di gettare le basi su cui fondare nell’immediato futuro i prossimi paradigmi che regoleranno economia, società e politica.

Il discorso di Fumio Kishida alla Dieta nazionale giapponese non è stato di rottura, né ha assunto un carattere rivoluzionario nei contenuti così come nei toni. Il primo ministro ha fornito una visione di quelli che saranno gli investimenti strategici prossimi a venire, col Paese che ha già adottato ad esempio le tecnologie di metaverse e NFT a livello istituzionale.

Tanti paesi, un solo obiettivo, mille approcci diversi

Un discorso all’insegna della continuità quindi, col primo ministro che si è detto favorevole a introdurre tassazioni sule transizioni in cripto. Nel frattempo si pensa di reintrodurre gli ATM di criptovalute. Evidentemente i politici della Dieta credono in Bitcoin e crypto asset, e in tecnologie e applicazioni mutuate dal comparto.

D’altronde siamo nel Paese in cui Ripple può vantare rapporti e collaborazioni con le amministrazioni locali, e dove rischia seriamente di proporsi come blockchain di riferimento per il pubblico. Un pubblico fatto di cittadini e istituzioni, entrambi soggetti che hanno avuto modo di sperimentare fattivamente come le tecnologie del Web3 possano essere applicate alla pubblica amministrazione.

Sappiamo ad esempio che sindaci virtuosi sono stati premiati in NFT, col governo centrale che ha attribuito ai primi cittadini POAP NFT coniati su rete Ethereum come riconoscimento simbolico del loro buon operato.

Un valore simbolico che fa leva sul senso dell’onore, dell’orgoglio e dell’attaccamento alle istituzioni, valori su cui si fonda la cultura del Sol Levante. Basterebbe questo a far capire la serietà con la quale il governo ha iniziato ad adottare le tecnologie mutuate dal comparto.

L’avallo istituzionale gioverà anche a tutte quelle imprese che operano su chain a qualsiasi livello. A loro è dedicato il piano di espansione, fronte economico e amministrativo, che il governo di Fumio Kishida intende varare. E in Giappone esempi virtuosi certamente non ne mancano, segno di un processo ormai irreversibile e che anzi gode di un governo pronto a fare da catalizzatore.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Come districarsi nel mondo dei layer-2 di Ethereum: Guida semplice per spostare fondi tra le catene

Come orientarsi all'interno del vasto mondo EVM e muovere fondi tra i vari layer-2…

da

Bittensor sfida il crollo: +51% in cinque giorni | Ora sotto la resistenza. Cosa fare [Analisi]

Bittensor tra i migliori rimbalzi di Aprile, ma resta in rosso nel 2025. Il…

da

Cosa è Indice VIX: bussola per i mercati che può anticipare i movimenti di Bitcoin

VIX e Bitcoin, anticipa movimenti. Cosa è e come leggerlo. A febbraio/marzo 2025 segnalava…

da

McDonald’s RIFIUTA di COMPRARE Bitcoin. Niente discussione tra gli azionisti dopo la proposta!

McDonald's rigetta la proposta di acquisto di Bitcoin. E non vuole neanche discuterne.

da

Larry Fink di BlackRock: mercati al POPOLO grazie a Bitcoin, Solana, Ethereum e la tokenizzazione

Larry Fink vuole le rivoluzione sui mercati. Neanche a dirlo vuole guidarla lui -…

da