News

Three Arrows Capital: NFT finiscono dal liquidatore | È uno dei primi casi…

3 anni fa
Condividi

Three Arrows Capital starebbe trasferendo tramite la sussidiaria Starry Night Capital il suo fondo NFT a Teneo, il liquidatore che sta gestendo l’ennesimo disastroso capitolo della saga che vede in 3AC il triste e colpevole protagonista.

La procedura fallimentare prosegue non senza strascichi, che vanno ad alimentare ulteriormente il clima di sospetto intorno a una compagine, quella di Three Arrows Capital, che si è guadagnata con la sua azione aggressiva e suicida una scarsissima fiducia all’interno del comparto, oltre che in qualche aula di tribunale.

Segno di un mondo che torna alla normalità? Staremo a vedere. Per il momento quello che sappiamo è che si stanno facendo dei passi in avanti importanti per la liquidazione di 3AC. E che ovviamente, non sarebbe la prima volta che lo diciamo da queste parti, in realtà i NFT sono capitale a tutti gli effetti. E che ora permetterà di recuperare un po’ di denaro anche ai creditori di 3AC.

Possiamo investire sul mondo dei NFT anche con Capital.comvai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il top degli STRUMENTI di analisi – intermediario che ci permette di investire su tutti i principali network che supportano NFT.

Al suo interno anche un sistema in intelligenza artificiale che ci permette di investire sul mondo cripto con analisi avanzate del portafoglio. E con TradingView e MetaTrader possiamo investire con gli stessi strumenti dei pro. Con 20€ possiamo passare al conto reale.

I NFT di 3AC finiscono al liquidatore

La vicenda è piuttosto articolata. Per comprendere al meglio gli ultimi sviluppi, di cui vi diamo notizia oggi, è necessario tornare indietro nel tempo, e negli eventi. Torniamo quindi a settembre 2021, quando Three Arrows Capital annunciava la nascita della sussidiaria Starry Night Capital, voluta per attingere a piene mani dal fiorente mercato dei NFT con una serie articolata di iniziative.

liquidazione 3acliquidazione 3ac
Una storia che ci ricorderemo per un lungo tempo

Il collezionista Vincent Van Dough affidava a Twitter il roboante annuncio, in cui venivano citati un portale educativo e una galleria NFT per un’operazione che avrebbe sfruttato la blockchain per supportare la carriera di artisti emergenti.

In quei giorni la società acquistava un’opera di Dmitri Cherniak per 1.800 Ethereum, che ai bei tempi che furono corrispondevano a circa 6 milioni di dollari, in un periodo in cui la cultura su chain godeva di una certa popolarità e nel momento in cui magnati e imprenditori dalla spiccata sensibilità artistica non risparmiavano un centesimo nell’acquisto di opere digitali.

In questo contesto Three Arrows Capital iniziava a mettere le mani sui progetti di maggior popolarità, con i CryptoPunks tra i nomi illustri, tanto per fare un esempio. L’obiettivo era quello di raccogliere un centinaio di milioni da destinare alla buona causa descritta qualche riga sopra.

Una brutta storia

Le vicende sono andate avanti per mesi, fin quando Starry Night Capital non ha spostato l’intera collezione, che le era costata oltre 20 milioni di dollari, su SuperRare. Eravamo a pochi giorni dal disastro, e intorno a Su Zhu e Kyle Davies iniziavano a circolare voci ben poco rassicuranti.

Quello che è successo dopo è sotto gli occhi di tutti: la società sarebbe andata in bancarotta di lì a breve, colpita da un default che l’avrebbe poi affondata definitivamente e che ha gettato nel panico più totale gli stessi legali che si stavano occupando dei suoi libri contabili.

Dopo un periodo di apparente latitanza Zhu e Davies erano tornati a parlare cercando di scaricare altrove le responsabilità dell’immane disastro di cui si erano resi loro malgrado, ma non per questo senza responsabilità, protagonisti.

Una somma comunque piccola rispetto al crack

La vicenda arriva così ai nostri giorni con Starry Night che starebbe spostando i suoi NFT su un indirizzo Gnosis Safe riconducibile a Teneo, il cui protocollo per la cronaca richiede più firme per accedere al wallet e spostare le ricchezze.

A quanto pare la collezione avrebbe un valore stimato in 625 $ETH, quindi inferiore al milione di dollari al cambio attuale. Teneo avrebbe inoltre confermato che tutti i Non Fungible Token della sussidiaria di 3AC sarebbero stati contabilizzati e in possesso del liquidatore, o in procinto di essere trasferiti. Nello stesso comunicato si rende noto che il misterioso Vincent Van Dough sarebbe disposto a collaborare, supervisionando il trasferimento dei beni.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Fetch.ai (FET): il token AI prova il rimbalzo dopo un crollo del 59% [Analisi]

Fetch.ai tenta rimbalzo dopo crollo del 59% nel 2025. Aprile a +12,50%. Resistenza tecnica…

da

Tron (TRX) domina Top 20 crypto | Boom rete su Tether USDT. Analisi prezzo e obiettivi

Tron si conferma il miglior performer tra le Top 20, con crescita rete tra…

da

Ripple: HashKey lancia fondo per gli investitori ISTITUZIONALI in ASIA. Attesa in USA per ETF.

HashKey punta su Ripple in Asia. Arriva un tracker fund in attesa degli ETF.

da

Mining Bitcoin: dazi, stati canaglia, ecologia e futuro. Su Criptovaluta.it® Jeff LaBerge di Bitdeer!

La nostra intervista a Jeff LaBerge di Bitdeer: tutto sul futuro del mining, anche…

da

Donald Trump licenzia Jerome Powell? Per legge non può farlo, ma i mercati hanno paura, Bitcoin compreso

Jerome Powell contro Donald Trump. La legge è dalla parte del primo. Ma quanto…

da

Crypto SEI: effetto Trump sul prezzo | Rimbalzo speculativo o sostenibile? [Analisi]

SEI registra un rimbalzo del 30% dal minimo grazie all’acquisto di WLFI, ma resta…

da