News

Brasile: Lula pro Bitcoin e crypto | Ecco le idee del candidato alla

3 anni fa
Condividi

La Banca Centrale del Brasile si appresti a regolamentare. Questo il pensiero di Luis Inacio Da Silva, presidente del Brasile dal 2003 al 2011 e di nuovo in corsa per la poltrona più importante della Repubblica federale.

Lula ha ricevuto la maggior parte delle preferenze alla prima tornata di scrutini, e fedele al suo pensiero politico vede nelle criptovalute un potente strumento per affrancarsi dal dollaro e dal sistema economico internazionale. E ammonisce: bisogna evitare che gli asset siano usati per riciclare denaro sporco.

Il tutto in un paese che ad oggi è uno dei centri mondiali del mondo cripto. Mondo cripto sul quale possiamo investire anche con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il meglio del mercato a listino (crypto trading incluso) – intermediario che ci consente di investire su 78+ cripto già inserite a listino.

Listino sul quale possiamo operare anche con il CopyTrader, sistema di trading automatico che offre la copia dei più bravi in un solo click. Con gli Smart Portfolios potremo invece investire su panieri cripto già articolati e diversificati. E con 100$ potremo scegliere di passare ad un conto reale.

Anche Lula pro Bitcoin e cripto?

Il Lula pensiero parla di Bitcoin e criptovalute, con l’ex presidente premiato alle urne, ma non di molto, in questa prima tornata elettorale. Un personaggio controverso, su cui però i brasiliani continuano a puntare, stando ai primi scrutini che lo vedono in testa alla corsa per la poltrona presidenziale.

Lula pro Bitcoin e criptoLula pro Bitcoin e cripto
Anche Lula pro bitcoin e cripto?

Un pensiero rivolto in prima istanza alla Banca Centrale del Brasile, che dovrebbe iniziare a prendere sul serio la questione regolamentazione, visto e considerato che i casi d’uso e la diffusione di crypto asset si vanno moltiplicando giorno dopo giorno.

Un’azione mirata a scoraggiare attività illecite come riciclaggio di denaro sporco, evasione fiscale e altri reati finanziari, ma non solo: Luis Inacio Da Silva vede nei crypto asset un modo per smarcarsi dall’egemonia del dollaro americano e dal giogo delle politiche internazionali. Dinamiche che hanno contribuito a destabilizzare le economie sudamericane, che sempre più spesso si affidano alle criptovalute per trasferimenti transnazionali rapidi ed economici.

Abbiamo citato Ripple e i suoi accordi con Travelex per sottolineare come l’adozione di asset alternativi alla valuta fiat sia ormai nell’agenda di grandi gruppi finanziari locali, pronti a sfruttare l’agilità del protocollo per continuare a operare sulle transazioni di ritorno dall’estero.

Brasile guida il continente, e potrebbe continuare a farlo

Un business importante per tutta l’America Latina, e ovviamente anche per il Brasile, che può contare su un esercito di migranti che quotidianamente trasferiscono in patria il frutto delle proprie fatiche.

Movimenti noti anche a Lula, che guarda a più ampio raggio ed esorta le autorità bancarie a regolamentare per adottare le criptovalute anche e soprattutto per avere una maggior libertà dal sistema dollaro, coerentemente al suo pensiero politico.

In caso di vittoria, l’ex presidente istituirà una valuta comune Latam, stando alle sue dichiarazioni. Il progetto SUR, su cui tuttavia non sono circolati molti dettagli ad oggi, dovrebbe garantire un fronte comune da contrapporre alle politiche economiche dollarocentriche.

In Brasile intanto le discussioni parlamentari su una regolamentazione sembrano rallentare a causa della campagna elettorale in corso, con Lula che torna a cavalcare l’argomento spinto probabilmente dalla diffusione sempre maggiore che Bitcoin, Ethereum e criptovalute più in generale possono vantare nel suo Paese.

Se i proclami si tradurranno in fatti ce lo dirà il tempo, o meglio le urne: i cittadini brasiliani avranno modo di confermare o smentire le preferenze del primo scrutinio, e intanto altri gruppi bancari si apprestano ad offrire servizi e prodotti crypto ai carioca.

Dovesse essere eletto, Luis Inacio Da Silva si troverà quindi costretto a mantenere le promesse elettorali, ma è ancora presto per dirlo: il 48,43% dei voti incassati in questa prima tornata non è sufficiente per scalzare Jair Bolsonaro, che può contare sul 43,20% delle preferenze. I due se la vedranno nel testa a testa previsto per il 30 ottobre prossimo.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Mining Bitcoin: dazi, stati canaglia, ecologia e futuro. Su Criptovaluta.it® Jeff LaBerge di Bitdeer!

La nostra intervista a Jeff LaBerge di Bitdeer: tutto sul futuro del mining, anche…

da

Donald Trump licenzia Jerome Powell? Per legge non può farlo, ma i mercati hanno paura, Bitcoin compreso

Jerome Powell contro Donald Trump. La legge è dalla parte del primo. Ma quanto…

da

Crypto SEI: effetto Trump sul prezzo | Rimbalzo speculativo o sostenibile? [Analisi]

SEI registra un rimbalzo del 30% dal minimo grazie all’acquisto di WLFI, ma resta…

da

L’ecosistema Base è APERTO a tutti: anche a rug e TRUFFATORI

Non è tutto oro quel che luccia: la decentralizzazione è bella ma ci sono…

da

Shock dalla Russia: VOGLIAMO IL NOSTRO STABLECOIN CRYPTO, ma senza il dollaro

La Russia prepara il suo stablecoin anti-dollaro e anti-Tether? Tutto quello che sappiamo.

da

Previsioni ONDO 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report previsionale di ONDO include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali…

da