News

Crypto: la Turchia vuole diventare hub! | Cosa succede ad Istanbul?

2 anni fa
Condividi

Istanbul vuole diventare crypto hub di riferimento a livello internazionale. Il Paese che ci collega con l’Oriente spinge per supportare le startup Web3, e l’adozione delle criptovalute cresce progressivamente. Tutto questo, grazie a una comunità in crescita che esorta il governo a intervenire.

Uno dei motivi che hanno contribuito a una capillare diffusione dei crypto asset è senz’altro l’inflazione che attanaglia l’economia locale ormai da diversi anni. In Turchia un vero e proprio esercito di sviluppatori, investitori, semplici appassionati e aziende del comparto è pronto ad approfittare del mercato ribassista per far fare al Paese il grande salto.

Una città centro economico di un paese molto attento al mondo cripto anche per l’inflazione rampante che lo ha colpito. E centro che seguiamo da tempo su queste pagine proprio per i suoi spunti cripto. Spunti cripto sui quali possiamo investire anche con Capital.comvai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il MEGLIO del MERCATO CRIPTO – intermediario che ci permette di investire su 140+ cripto asset.

All’interno di questo intermediario troviamo anche l’intelligenza artificiale, legata al WebTrader proprietario del broker. E abbiamo anche la chance di andare ad investire su MetaTrader 4 e TradingView, piattaforme di livello professionale.

La Turchia vuole prendersi le cripto

Siamo partiti in ritardo, ma stiamo crescendo rapidamente. Così Turan Sert sintetizza lo status quo del suo Paese, se si parla di blockchain e Web3. Il consulente, autore e accademico alla Bahcesehir University con una cattedra in finanza decentralizzata descrive la Turchia come un Paese in cui l’evidente fervore intorno alle criptovalute ancora non si traduce appieno in un ambiente favorevole per sviluppatori e startup Web3.

La Turchia punta sulle cripto?

Un’esortazione ad agire rivolta al governo, e insieme una fotografia di quanto Bitcoin e criptovalute più in generale abbiano ormai attecchito in ampi strati di popolazione. Il motivo principale di tale fenomeno va ricercato nell’inflazione che ha colpito l’economia locale, e che ha fatto sentire i propri disastrosi effetti sulla popolazione per tanto tempo.

Nel nostro Paese gran parte comunità sa che col sistema finanziario tradizionale non potrà più permettersi l’acquisto di beni essenziali quali la casa o una nuova automobile. Non è difficile capire come l’interesse verso le criptovalute aumenti di giorno in giorno.

Il giornalista ed economista Erkan Öz ci offre un quadro abbastanza chiaro della situazione che stanno vivendo i cittadini turchi, e di come vedano nei crypto asset la via d’uscita a una situazione altrimenti poco sostenibile.

Una situazione che tuttavia sarà destinata a rimanere tale finché il governo non interverrà con una regolamentazione che sia in grado di proteggere gli investitori e favorisca l’adozione di criptovalute a livello centrale.

Inflazione, ma non solo

Erkan Öz punta il dito sull’inflazione quindi, ma anche su un governo che stando alle sue parole dovrebbe agire in fretta. Ma la comunità turca che ruota intorno a criptovalute ed Ethereum in particolare ha individuato altre iniziative da porre in atto, in attesa di una concreta azione di governo.

La prima in lista risponde al nome di Devcon, evento divulgativo a firma $ETH che sta animando in questi giorni Bogotá. I turchi sarebbero fortemente interessati ad ospitare la prossima edizione di Devcon proprio per il grande fermento intorno alla DeFi che si registra in patria.

Istanbul dovrebbe ospitare la manifestazione perché circa 8 milioni di turchi detengono e utilizzano criptovalute, per la sua strategica collocazione geografica che la rende facilmente raggiungibile dall’Asia quanto dal vecchio continente, e perché la comunità si stringe intorno agli oltre 40 club blockchain universitari attivi nel Paese. Solo due anni fa se ne contavano appena 10, segno che la comunità è in crescita e con essa arriveranno ben presto startup e sviluppatori pronti a operare in patria. Sarà sufficiente tutto questo per convincere gli organizzatori di Devcon, ma soprattutto il governo locale, che i tempi per il cambiamento sono maturi?

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da