News

Storica banca americana apre a Bitcoin e Ethereum | Farà da cassaforte per…

3 anni fa
Condividi

Bank of New York Mellon Corporation ha iniziato ad offrire servizi di custodia ai clienti che posseggono Ethereum e Bitcoin. L’importante svolta arriva subito dopo l’ok da parte delle autorità finanziarie cittadine.

Il più antico istituto bancario americano mette in cassaforte una pietra miliare nel suo cammino verso l’adozione di criptovalute, un percorso iniziato nel 2021 grazie alle collaborazioni strette con Fireblocks e Grayscale. Tappa importante quella odierna, che potrebbe generare positivi riflessi per l’intero comparto.

Effetti positivi anche durante il bear market, notoriamente nato per costruire – e sul quale potremmo investire anche con Capital.comvai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il top degli STRUMENTI IN IA – per un intermediario che ci consente di investire su 140+ cripto in un ambiente di alto livello anche tecnico.

In questa piattaforma 100% sicura troveremo ad aspettarci servizi della qualità di MetaTrader 4 e TradingView, insieme a quanto viene offerto anche dal WebTrader interno, che ci propone la possibilità di investire anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. E con 20€ potremo anche passare al conto reale.

BNY Mellon apre completamente a Bitcoin e Ethereum

Bank of New York Mellon Corporation (BNY Mellon) è nata nel 2007 dalla fusione tra il gruppo Mellon e la Banca di New York, nata nel 1784 e a conti fatti la più antica del Paese. Bank of New York è stata anche la prima banca ad essere quotata sulla borsa di New York, lasciando così a BNY Mellon un’eredità importante.

L’attitudine pionieristica dei bancari con sede a Wall Street trova continuità con la notizia di oggi. BNY Mellon fornirà servizi di custodia alle chiavi dei clienti in possesso di Bitcoin ed Ethereum, i primi due asset cripto per capitalizzazione.

Ancora Banche con Bitcoin e Ethereum

Si tratta di una prima assoluta per il prestigioso istituto bancario, che ha approfittato dell’ok ricevuto dal regolatore finanziario di New York. L’autorizzazione sarebbe arrivata in settimana, e ha trovato la banca già perfettamente in grado di offrire i servizi di custodia grazie alla collaborazione con Fireblocks, che ha fornito il software specifico.

I rapporti tra la piattaforma di custodia di asset digitali e la banca vanno avanti da diverso tempo. Il progetto che avrebbe portato al servizio di custodia è in cantiere sin dal 2021, con BNY Mellon che aveva annunciato ufficialmente le sue intenzioni nei primi mesi dell’anno in corso.

Ai tempi, nel trattare la vicenda sottolineavamo come la collaborazione con Fireblocks avrebbe segnato un importante punto di svolta nel mondo bancario, che si stava preparando in questo modo ad abbracciare DeFi e criptovalute in maniera concreta.

La prima di una lunga serie?

Rimanevano da sciogliere gli ultimi nodi a livello normativo, compito che però sarebbe spettato ai regolatori. Nella stessa occasione ricordavamo come, in un secondo momento, altre criptovalute avrebbero potuto godere dello stesso trattamento che i regolatori erano pronti a riservare alle prime due della classe.

E siamo così al giorno presente, con $ETH e $BTC che finalmente hanno ricevuto il via libera da parte delle istituzioni, e con BNY Mellon pronta e finalmente autorizzata ad offrire il servizio di custodia.

Una notizia che potrebbe portare positive ripercussioni sull’intero comparto, così come all’epoca ci si aspettava dai primi annunci un effetto positivo soprattutto per Ethereum, storicamente in posizioni di rincalzo rispetto a Bitcoin.

La situazione attuale è decisamente diversa, con l’inverno che non accenna a cedere il passo, ma la mossa di Bank of New York Mellon Corporation potrebbe essere letta come un endorsement di elevatissima caratura tra gli altri operatori finanziari.

Saranno i mercati a dirci se questa iniezione di fiducia si tradurrà poi in uno stimolo per la ripresa, ma nel frattempo c’è chi è pronto a scommettere sulla solidità dei primi due cripto asset soprattutto sul medio e lungo periodo.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Fetch.ai (FET): il token AI prova il rimbalzo dopo un crollo del 59% [Analisi]

Fetch.ai tenta rimbalzo dopo crollo del 59% nel 2025. Aprile a +12,50%. Resistenza tecnica…

da

Tron (TRX) domina Top 20 crypto | Boom rete su Tether USDT. Analisi prezzo e obiettivi

Tron si conferma il miglior performer tra le Top 20, con crescita rete tra…

da

Ripple: HashKey lancia fondo per gli investitori ISTITUZIONALI in ASIA. Attesa in USA per ETF.

HashKey punta su Ripple in Asia. Arriva un tracker fund in attesa degli ETF.

da

Mining Bitcoin: dazi, stati canaglia, ecologia e futuro. Su Criptovaluta.it® Jeff LaBerge di Bitdeer!

La nostra intervista a Jeff LaBerge di Bitdeer: tutto sul futuro del mining, anche…

da

Donald Trump licenzia Jerome Powell? Per legge non può farlo, ma i mercati hanno paura, Bitcoin compreso

Jerome Powell contro Donald Trump. La legge è dalla parte del primo. Ma quanto…

da

Crypto SEI: effetto Trump sul prezzo | Rimbalzo speculativo o sostenibile? [Analisi]

SEI registra un rimbalzo del 30% dal minimo grazie all’acquisto di WLFI, ma resta…

da