News

Samsung Pay, presto integrazione con le criptovalute

6 anni fa
Condividi

Stando a quanto afferma il media sudcoreano Business Korea, Samsung starebbe valutando di integrare i pagamenti criptovalutari nel suo servizio Samsung Pay.

Simile ad Apple Pay, il servizio Samsung Pay è evidentemente leader nel mercato della Corea del Sud, dove detiene una quota di mercato vicina all’80% nel proprio settore. Evidentemente, la scelta di integrare le criptovalute all’interno delle proprie funzionalità non potrà far altro che allargare ulteriormente la propria base utenti, consolidando il ruolo di leadership.

La decisione di Samsung – ancora da confermare – non risulterebbe comunque essere sorprendente. La Corea del Sud è d’altronde uno dei Paesi con il più elevato tasso di utilizzo al mondo di criptovalute, con una consapevolezza particolarmente alta nelle generazioni più giovani.

Valutato ciò, la stessa Samsung ha già effettuato alcune rilevanti operazioni di investimento sia sulla blockchain sia sulle criptovalute, andando ad esempio a introdurre il proprio Samsung Blockchain Wallet che – come avevamo commentato appena due settimane fa in questo articolo –  è disponibile nel suo Galaxy S10, a supporto dei token Ethereum e su blockchain Ethereum.

Nuove indiscrezioni riportate dallo stesso media comunicano ora che sono sempre più convinte le voci che vorrebbero Samsung ambire a introdurre la tecnologia blockchain per poter veicolare le proprie transazioni su Samsung Pay, andando così a ridurre i costi e le spese. È inoltre possibile che Samsung decida di arricchire il mercato con una propria rete blockchain, e un proprio token, accelerando dunque la migrazione parziale verso questa innovativa piattaforma di network.

Se tutte le voci di cui sopra dovessero essere confermate, significherebbe per il mondo Fintech annoverare un player di rilevanza globale. E, probabilmente, ribadire ancora una volta che la tecnologia blockchain non è una parentesi aleatoria nei principali settori industriali (finanziario e non solo), bensì una rivoluzione destinata a rimanere e ad auto-implementarsi con maggiore vivacità nel prossimo futuro.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da