News

Franck Muller: arriva Encrypto, orologio svizzero con wallet incorporato

6 anni fa
Condividi

Il produttore di orologi di lusso svizzero Franck Muller commercializzerà un orologio con cold wallet integrato, grazie alla collaborazione con Regal Assets, società di investimenti alternativi. L’orologio si chiamerà Encrypto, così come riportato da una nota congiunta delle due aziende.

Encrypto seguirà quella che è la linea del produttore di orologi di lusso, incorporando una linea di assoluto prestigio in un orologio che, appunto, funzionerà anche da cold wallet per Bitcoin. Brutte notizie però per chi pensava di potersi portare a casa questo gioiellino a costi contenuti: i prezzi partono da circa 9.000 euro per arrivare a quasi 50.000, in linea con quelli che sono i prezzi del famoso produttore di orologi.

L’orologio avrà un indirizzo pubblico scolpito sulla cassa dell’orologio e verrà venduto con una chiavetta USB contenente la corrispondente chiave privata. Secondo quanto riportato dalla compagnia, il sistema è impossibile da attaccare e utilizza generatori di numeri casuali non deterministici, che lavorano esclusivamente offline.

Secondo Erol Baliyan, direttore regionale di Franck Muller, Bitcoin rappresenterebbe la perfetta sintesi di innovazione e indipendenza, temi spesso richiamati proprio dall’azienda con le sue linee di orologi esclusivi.

Potrà essere acquistato anche in Bitcoin

Interessante anche la possibilità di acquistare l’orologio tramite Bitcoin, in aggiunta a tutti i principali metodi ti pagamento tradizionali.

In arrivo anche versioni con Ethereum e Ripple?

Secondo quanto circolato negli ambienti aziendali, Encrypto Bitcoin sarà soltanto il primo degli orologi Franck Muller dedicati al mondo delle criptovalute. In futuro potrebbero essere commercializzati modelli con cold wallet per XRP e per Ethereum.

I produttori di orologi svizzeri sempre più interessati a blockchain e criptovalute

Sono sempre di più i produttori di orologi svizzeri che si interessano appunto di criptovalute e blockchain. Soltanto ieri vi avevamo raccontato di Vacheron Constantin e della sua blockchain per verificare l’autenticità degli orologi del marchio. Con ogni probabilità nasceranno nei prossimi mesi nuove iniziative in grado di coniugare blockchian, criptovalute e i grandi marchi del lusso svizzero.

Non è questo il primo orologio svizzero a tema Bitcoin. L’anno scorso il produttore Hublot aveva infatti commercializzato un orologio speciale, per commemorare i 10 anni dall’uscita del white paper su Bitcoin.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da