News

Analisi prezzi VeChain | Su la testa, ma con prudenza

3 anni fa
Condividi

Le quotazioni di VeChain (VET) stanno attraversando dal 4 ottobre scorso una fase di debolezza, inserita tuttavia in un contesto di laborioso recupero che sta proseguendo dalla fine di settembre. Proprio il 21 settembre scorso, la crypto aveva raggiunto minimi a 0.0214 nel cambio contro dollaro americano, prima di avviare una lenta reazione che finora è riuscita a spingersi solo fino a 0.0244.

L’assenza di una spiccata direzionalità non deve sminuire la portata tecnica del rialzo avvenuto finora. Ricordiamo infatti che, ormai da un paio di mesi, l’intero cryptomercato langue poco sopra alla zona dei minimi raggiunti quest’estate, al culmine di un primo semestre che per diverse valute è stato letteralmente disastroso. In altre parole, in questa fase non ci sono cryptovalute spiccatamente orientate al rialzo con una direzionalità ben definita. Dobbiamo farci bastare quello che passa il convento.

VeChain è era stata inizialmente progettata per migliorare le carenze sul piano tecnico e della scalabilità delle criptovalute esistenti. Il principale miglioramento tecnico offerto da VeChain è l’uso della Proof of Importance, che è un algoritmo di consenso più rispettoso dell’ambiente rispetto alla Proof of Work utilizzata da Bitcoin. Ciò significa che VeChain è più efficiente dal punto di vista energetico e ha il potenziale per offrire transazioni più rapide. Inoltre, la piattaforma smart contract di VeChain è stata creata appositamente per risultare più user-friendly e intuitiva rispetto ad altre piattaforme come Ethereum.

Uno dei maggiori attrattori per l’investimento in VeChain è costituito dalle sue partnership e dal forte team di sviluppatori che sta dietro al suo ecosistema. Il team principale è composto da professionisti esperti provenienti da una varietà di settori, tra cui blockchain, finanza, produzione e marketing. Inoltre, VeChain ha collaborato con importanti società come PwC, BMW e Alibaba. Queste partnership danno a VeChain l’accesso a importanti risorse e reti che possono aiutarla a crescere e scalare posizioni nelle classifiche di capitalizzazione. Nuovi accordi commerciali sono stati annunciati anche recentemente, durante il mese di agosto.

Su grafico a barre di 30 minuti possiamo isolare a 0.0222/0.0224 ed a 0.0207/0.0208 i supporti che sorreggono il segnale rialzista attualmente in vigore. Le proiezioni indicano un primo target a 0.0246/0248 ed il target principale a 0.0262/0265. Il segnale tecnico è long su nuovi test dei supporti, da prezzi in ogni caso non superiori a 0.0228. Il quadro descritto verrebbe annullato e completamente rivisto in caso di violazione del secondo supporto, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti inferiore a 0.0207. Quando sono le 14.44 CET di mercoledì 12 ottobre, VET viene scambiata sui migliori exchange mondiali a 0.0227 contro dollaro americano, in rialzo del +0.74% su base giornaliera.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

L’ecosistema Base è APERTO a tutti: anche a rug e TRUFFATORI

Non è tutto oro quel che luccia: la decentralizzazione è bella ma ci sono…

da

Shock dalla Russia: VOGLIAMO IL NOSTRO STABLECOIN CRYPTO, ma senza il dollaro

La Russia prepara il suo stablecoin anti-dollaro e anti-Tether? Tutto quello che sappiamo.

da

Previsioni ONDO 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report previsionale di ONDO include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali…

da

Bitcoin da COMPRARE contro la CRISI GLOBALE del commercio, del PIL, del dollaro USA. L’impresa è appena iniziata

Bitcoin salvezza del mondo? Forse anche meno, ma il suo momento potrebbe essere ora.

da

Uno sguardo all’ecosistema Berachain: la rete del futuro dove la liquidità governa il consenso

Berachain è un L1 integrato con Cosmos SDK e compatibile EVM. presenta un particolare…

da