News

Uniswap: analisi del prezzo | Secco arretramento in corso di $UNI

3 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Uniswap (UNI) stanno attraversando una fase di accelerazione ribassista nel confronto con la divisa americana. A partire dal picco relativo del 7 ottobre scorso registrato a 7.08, i prezzi sono franati fino al minimo odierno toccato (finora) a 5.40, lasciando sul terreno quasi un -24% di valore.

La flessione si sta purtroppo inserendo in un contesto di arretramento generalizzato del mercato crypto, ed è ulteriormente aggravata dal fatto che le medie mobili, sia su grafici a scansione giornaliera che settimanale, si stanno concentrando sopra ai prezzi in funzione di resistenze. Diventa quindi molto difficile ipotizzare un pronto recupero di UNI nuovamente sopra i 6.50, livello oltre cui si tornerebbe a raggiungere una relativa tranquillità negli scambi.

Uniswap è una criptovaluta decentralizzata che opera sulla blockchain di Ethereum. Ciò che distingue Uniswap dalle altre crypto è il suo esclusivo meccanismo automatizzato di fornitura di liquidità. Invece di fare affidamento sui registri degli ordini per abbinare acquirenti e venditori, Uniswap utilizza una formula di prodotto costante che determina i prezzi in base alle quantità relative di risorse crittografiche in un pool.

Questo sistema consente una negoziazione più efficiente e accessibile senza la necessità di intermediari. Ciò consente di ridurre drasticamente i rischi di censura e controllo da parte di entità esterne e consente il trading 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza la necessità di intermediari. Uniswap ha anche un meccanismo di pricing innovativo, che utilizza una formula basata sulla liquidità di ogni asset negoziato.

Inoltre, chiunque può diventare un fornitore di liquidità aggiungendo risorse crittografiche ai pool Uniswap, in cambio di commissioni generate dalle operazioni. Con la sua tecnologia innovativa e il modello decentralizzato, Uniswap è diventato rapidamente uno dei principali crypto-asset sul mercato. Recentemente ha annunciato la creazione di una Fondazione per monitorare l’utilizzo dei propri fondi.

Su grafico a barre da 30 minuti possiamo focalizzare con maggiore accuratezza l’azione odierna dei prezzi che, dopo aver accelerato al ribasso fino a 5.40, stanno adesso recuperando leggermente. Le resistenze che mantengono attivo il segnale ribassista, con riferimento alle prossime 3-5 giornate, sono disposte adesso a 5.78/5.81 ed a 6.01/6.04. Entrambe costituiranno punti di probabile ripiegamento in caso di ulteriori recuperi.

Le proiezioni sono ribassiste fino a 5.25 e 4.98. Il segnale tecnico è short su eventuali test delle resistenze, in ogni caso da rilevazioni non inferiori a 5.63. Lo stop allo scenario descritto scatterebbe in caso di violazione della resistenza principale, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 6.04. Quando sono le 13.21 CET di giovedì 13 ottobre, Uniswap viene scambiata nei migliori exchange mondiali a 5.60 dollari, in calo del -7.76% dalla sessione di ieri.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Papa Francesco è tornato alla casa del Padre

Il Vescovo di Roma è morto alle 07:35 di lunedì 21 aprile. Comunicato ufficiale…

da

Ecco quanti MILIARDI in Bitcoin sono stati persi per sempre e IRRECUPERABILI

Una marea di Bitcoin risultano ad oggi dispersi. In molti non si muovono semplicemente…

da

Ethereum in crisi: perde contro Layer 2 e Altcoin | Dominance e burn ai minimi

Ethereum perde forza su prezzo, dominance e flussi. Le altcoin e Layer 2 attirano…

da

Bitcoin SFONDA gli 87.000$ – CRYPTO BULLISH con la GRANDE CRISI DEL DOLLARO

Bitcoin si gode un buon lunedì grazie a Donald Trump e alla sua strategia…

da

Bitcoin: 4 indicatori da osservare di cui Trump ha paura | Le carte della Fed

Quattro indicatori macroeconomici che influenzano Bitcoin: tassi d’interesse, curva dei rendimenti, disoccupazione e liquidità…

da

Ethereum difesa da un massimalista Bitcoin. Perché ne abbiamo bisogno, perché ci aiuterà a cambiare il mondo

Abbiamo bisogno di Ethereum. Forse meno di quanto abbiamo bisogno di Bitcoin, ma...

da