News

Pochi giorni al Blockchain Summit irlandese

6 anni fa
Condividi

Mancano pochi giorni al Blockchain Summit irlandese, in programma per il prossimo 30 maggio 2019 a Dublino. Un evento particolarmente atteso in ambito europeo, in grado di riunire in un unico appuntamento più di 1.500 decision maker e imprenditori in tutti i settori chiave per lo sviluppo della blockchain e per l’applicazione internazionale di questa innovativa tecnologia, che oltre all’ambito finanziario sta conquistando sempre più favori anche in settori non strettamente collegati al credito, alle criptovalute e al trasferimento di denaro.

All’interno del summit, come ci ricorda il sito internet ufficiale dell’iniziativa, al quale rimandiamo per maggiori informazioni, si terrà un fitto calendario di keynote, tavole rotonde interattive e casi di studio basati su soluzioni specifiche, con particolare attenzione all’apprendimento e alla costruzione di partnership nell’emergente sistema blockchain.

Con tali prerorgative, il Blockchain Summit Ireland ambisce a esplorare tutti i settori industriali che saranno maggiormente coinvolti e rivoluzionati da questa nuova tecnologia. Tra i principali, non possiamo non compiere un breve cenno di riferimento a quelli legali, finanziari, sanitari, assicurativi, e ancora quelli legati a energia, musica, immobiliare e altro ancora.

Ricordiamo altresì che l’evento si svolge in collaborazione con TechConnect Live, The IT & Data Summit, The GDPR Summit, Grow SME e il Sales & Marketing Summit, e che sono attesi più di 4.000 partecipanti, tra soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nell’area blockchain dei mercati più maturi e di quelli ancora emergenti.

Nella parte più tecnica del Blockchain Summit sono previste attività di analisi e di studio su varie piattaforme e servizi, dalle startup ai fornitori di cloud, dalle reti di sviluppo di API alle osservazioni in ambito legale, finanziario e governativo con l’ausilio di smart contract.

Concludiamo infine sottolineando come la partecipazione al summit sia gratuita, e come ci si possa registrare direttamente online, al sito internet che sopra abbiamo scelto di condividere. Per chi si trova a Dublino a fine mese… è un’opportunità da non perdere!

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da