News

Solana NON è Ethereum killer! | Il leader ammette: “Siamo complementari”

2 anni fa
Condividi

Pace fatta? Dipende, perché non basterà sicuramente qualche dichiarazione per portare ad una vera riappacificazione tra due diverse tribù del mondo cripto che spesso se le sono date di santa ragione. Parliamo delle recenti dichiarazioni di Anatoly Yakovenko, capo e guida di Solana, che ha dichiarato a Decrypt di non sentire il progetto come un killer di Ethereum, ma piuttosto come qualcosa di complementare.

Qualcosa che, sempre a sua detta, dipende tra le altre cose dal contorno che accompagna le criptovalute (fan e tribù) e non da quanto viene spinto dal progetto in quanto tale. Parole distensive da un certo lato, sicuramente diplomatiche dall’altro, ma che non mancheranno di generare qualche polemica, pretestuosa e non, sui social.

Comunque pubblicità, secondo quel vecchio adagio del purché se ne parli. Una pubblicità sulla quale potremo investire, certi della tenuta di entrambi i progetti, anche con la piattaforma sicura Capital.comvai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con INTELLIGENZA ARTIFICIALE – intermediario che ci permette di investire su 140+ cripto, comprese ovviamente le grandi rivali di cui ci occupiamo in questo approfondimento, cioè $SOL e $ETH.

Non ci sono soltanto ottimi listini, ma anche strumenti unici che non possiamo trovare altrove e che possono fare la differenza per i nostri investimenti. Abbiamo infatti l’algoritmo di intelligenza artificiale che ci permette di avere analisi del nostro portafoglio automaticamente. Così come possiamo investire anche con MetaTrader 4 e TradingView, entrambe soluzioni avanzate e usate dai professionisti. Con 20€ di investimento minimo possiamo passare al conto reale.

Il leader di Solana vuole la pace con Ethereum

Una love story? Forse non ancora, ma le parole di Anatoly Yakovenko sono apparse come piuttosto distensive, almeno rispetto al clima generale che governa non solo lo spazio di Solana e quello di Ethereum, ma per l’ecosistema cripto in generale.

Talvolta prendiamo Ethereum come metro per misurare l’adozione da parte degli sviluppatori. È importante perché loro sono i leader del mercato.

E quindi, questo il primo commento, i continui paragoni anche pubblici deriverebbero dal riconoscimento di un ruolo di leadership di Ethereum su tutto il comparto delle layer 1, pensiero più che ragionevole perché nonostante la lunga sequela di Ethereum Killer, il progetto di Vitalik Buterin detiene ancora, senza alcuna ombra di dubbio, la leadership dell’intero comparto. Yakovenko ha poi aggiunto:

Spazio per tutti, almeno per ora

Quello che per me è divertente è che alcune persone chiamano Solana l’Ethereum killer, ma siamo così diversi! Quasi complementari sotto molti aspetti.

Qualcosa, questo, che forse in pochi si aspettavano, dato che sul fatto di essere Ethereum Killer si è crogiolata, e parecchio, una parte rilevante della community che ruota intorno a Solana.

Ci sono casi in cui quello che non puoi far girare su Ethereum puoi farlo girare su Solana, e questa è l’intersezione dove vedo gli sviluppatori scegliere Solana sopra Ethereum.

Il futuro del mondo blockchain secondo il leader di Solana

C’è anche tanto altro di interessante nella lunga intervista ad Anatoly Yakovenko, che rimane pur sempre il leader di uno dei progetti più di successo (e con il maggiore hype) all’interno dell’ecosfera. Come ad esempio la sua visione su un futuro multi-chain.

Non so se avremo un futuro multichain. Non so se accadrà. Adesso, quando usi un’App, sai benissimo se stai utilizzando una App Ethereum o Solana. E forse gli utenti che sono crypto-native amano fare quella distinzione. […] Potrebbe essere un mondo multi-chain, ma potrebbe anche essere un mondo [quello del futuro, NDR] dove il 90% delle transazioni forse saranno tutte in un unico ambiente.

E, immaginiamo, che il sogno per Yakovenko sarebbe quello di vedere Solana diventare quel network dal 90% delle transazioni. Alla faccia, direbbe qualcuno, della complementarietà. Per il momento però, e questa è la nostra opinione, continuerà ad esserci spazio per tutti in abbondanza.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Oggi alle 14:30 DATI FONDAMENTALI anche per Bitcoin e crypto. Tutto sull’inflazione (e sulle attese dei mercati)

Tutti i dati sull'inflazione USA oggi alle 14:30. Cosa aspettarsi e come anticipare i…

da

Near Protocol: tra le peggiori crypto del 2025. Rimbalzo in vista? [Analisi]

Near Protocol crolla nel 2025 (-61%) aprile -24%. Torna ai livelli di dicembre 2023,…

da

Paul Atkins: ok dal SENATO al nuovo leader di SEC. Notizia bullish per le crypto

Paul Atkins riceve l'ok dal Senato, sarà il prossimo chairman di SEC. Ottima notizia…

da

Bitcoin: +8,25% dopo stop dazi di Trump! Ma attenzione a cosa ci dice il trend [Analisi]

Trump annuncia lo stop temporaneo ai dazi. Mercati e crypto esplodono al rialzo. Ma…

da

Trump annuncia stop ai dazi per 90 giorni: Bitcoin a 81.000$. Boom crypto e mercati tradizionali.

Arriva l'annuncio di Trump: dazi sospesi per 90 giorni (minimo 10%), 125% sulla Cina,…

da