News

Successo per il NFT di Bonaceto su Algorand | Asta record da Christie’s

3 anni fa
Condividi

AB Infinite 1 è stata venduta per oltre 150.000 sterline. L’opera NFT di Andrea Bonaceto coniata sulla blockchain di Algorand è stata venduta da Christie’s all’interno di Frieze Week, uno degli appuntamenti con l’arte contemporanea più prestigiosi al mondo, nella suggestiva cornice di Londra.

Un’opera rivoluzionaria che si modifica in continuazione, sulla base del comportamento degli utenti che possono interagire con essa sui social network. L’arte digitale trova nella blockchain non solo un canale di vendita o un protocollo per autenticarne originalità e proprietà, ma un vero e proprio strumento espressivo nelle mani dell’artista e del pubblico.

Ottimo segnale anche per quanto sta avvenendo nell’ecosistema di Algorand, con il token che continua a rappresentare una pietra angolare di tutto l’ecosistema cripto. Possiamo trovare $ALGO anche su eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito che include anche il TRADING AUTOMATICO – un intermediario che ci permette di investire su 78+ cripto asset, tutti scelti tra i migliori anche in prospettiva.

Possiamo poi investire con il CopyTrader all’interno di eToro, uno strumento per il trading automatico che ci permette di investire copiando i trader con i migliori ritorni e risultati, trader che potremo anche spiare. Avremo anche accesso a quanto viene offerto dagli Smart Portfolios, che ci offrono panieri cripto tematici simili al funzionamento degli ETF. Basta investire 100$ sugli asset della piattaforma per passare al conto reale.

La rivoluzione dell’arte, su blockchain

Gli sforzi creativi del visionario Andrea Bonaceto hanno trovato espressione sulla blockchain di Algorand, su cui AB Infinite 1 ha potuto vedere la luce. Il terzo protagonista di questa storia è Christie’s, che ha venduto l’opera per 151.200 sterline all’interno della prestigiosa kermesse Frieze Week a Londra. Si tratta di uno tra i più importanti eventi di arte contemporanea al mondo, una vetrina scelta accuratamente per presentare l’opera più innovativa di quello che è considerato tra i massimi esponenti dell’arte digitale in circolazione.

ASta record NFT AlgorandASta record NFT Algorand
Asta record per i NFT di Algorand

La casa d’aste definisce questa opera d’arte NFT una collaborazione pionieristica tra l’artista e il pubblico. E lo fa senza esagerazione alcuna: quello che è stato presentato come uno spaccato della vita di Bonaceto è un quadro interattivo che registra le reazioni degli spettatori, le elabora, e dà loro una forma.

Le interazioni del pubblico sui social network hanno il potere di modificare l’aspetto dell’opera, che risulta così in costante mutazione. Un’esperienza rivoluzionaria resa possibile grazie all’adozione dell’intelligenza artificiale, e della blockchain di Algorand, protocollo su cui prende vita AB Infinite 1.

Una rivoluzione targata Algorand

Abbiamo parlato dell’iniziativa promossa da Christie’s proprio la settimana scorsa, sottolineando la centralità dell’apporto tecnologico fornito da Algorand, che in un colpo solo ha stupito il mondo con effetti speciali e ha dimostrato l’ennesimo caso d’uso della blockchain, una tecnologia non nuovissima ma il cui potenziale è ancora ben lontano dall’essere espresso per intero.

Un caso d’uso, fra i tanti nel settore dell’arte digitale, che conferma quanto di buono il comparto ha da offrire e non solo in scenari collegati ai mercati in senso stretto. Arte, blockchain e NFT trovano in AB Infinite 1 un punto di rottura col passato che sicuramente non mancherà di ispirare altri nomi illustri, citiamo Beeple su tutti, pronti a trarre il massimo da un protocollo di validazione che nelle mani giuste può diventare anche un potente strumento espressivo.

D’altronde Algorand non è alla prima esperienza nel campo dell’arte digitale, avendo già collaborato a iniziative in cui criptovalute e materiale multimediale d’autore si sono trovate insieme per sostenere cause umanitarie di un certo spessore.

Risultati che arrivano a seguito di un incessante lavoro di affinamento di un protocollo che, al pari di altri, punta sempre più sull’efficienza e sulla sicurezza. Un percorso evolutivo che ha portato la blockchain a riscuotere la fiducia di Christie’s, la casa d’aste che punta forte sui NFT, e che ci auguriamo possa tornare a fare la voce grossa anche sui mercati.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Warren Buffet ti aiuta a SCEGLIERE i CRYPTO investimenti giusti. Odia Bitcoin ma…

Abbiamo rubato qualche segreto da Warren Buffett per aiutare il tuo portafoglio crypto.

da

ECCO il DATO che aspettano TUTTI: Bitcoin e crypto dovranno RISPONDERE a Donald Trump

Arriva il dato che può cambiare davvero TUTTO: ecco come leggerlo.

da

Il mago delle crypto RIVELA SEGRETI su Bitcoin, Ethereum, Ripple, Solana, BNB e anche Tether!

Il mago è tornato. Le nostre invocazioni hanno funzionato e ci ha rivelato CINQUE…

da

Wallet multisignature: Come creare un portafoglio crypto condiviso insieme ai propri amici degen

Hai mai gestito un portafoglio insieme ai tuoi amici o parenti? In questa guida…

da

Banca centrale svizzera RIFIUTA Bitcoin: non ha qualità per fare da riserva. Ora DEVI avere paura?

Scelta "shock" dalla Banca Nazionale Svizzera, dopo che un movimento popolare...

da

1 MILIARDO in arrivo su Solana: società quotata DeFi invia COMUNICAZIONE A SEC

C'è la ex Janover che ha pubblicato un piano molto articolato per raccogliere 1…

da