News

Quant: analisi del prezzo | Occasione di acquisto sul ribasso

2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Quant (QNT) sono in netto rialzo nel confronto con il dollaro americano, sin dai minimi relativi segnati il 13 giugno scorso a quota 40.41. L’impennata è proseguita (finora) sino ai massimi relativi toccati appena ieri a quota 227.00, e solo da poche ore è stata rimpiazzata da leggere prese di beneficio che hanno risospinto i valori sotto quota 194.00. In corso di settimana ci aspettiamo un provvisorio riavvicinamento dei prezzi ai livelli di supporto di breve periodo, seguito dalla probabile ripartenza del rialzo verso nuovi massimi relativi. Tecnicamente, quindi, si tra preparando un’occasione di acquisto sulla discesa in atto.

La criptomoneta Quant, nota anche come QNT, è una piattaforma di investimento basata su blockchain. Possiede un modello di investimento unico in quanto, con QNT, gli utenti possono accedere a prodotti di investimento come azioni e obbligazioni tradizionali, nonché asset di criptovaluta.

A differenza delle crypto tradizionali, il valore di Quant è legato alla performance dell’investimento di un portafoglio di valute e asset gestiti da un team di professionisti dell’investimento. Il suo focus è la tokenizzazione degli asset, che consente la proprietà frazionata dei prodotti di investimento e un più facile accesso ai mercati globali. Questa strategia è progettata per ridurre al minimo il rischio e massimizzare i rendimenti, fornendo stabilità ai possessori di Quant.

Come con altre criptovalute, le transazioni QNT sono protette utilizzando una crittografia avanzata e registrate su un registro pubblico distribuito. Il team di Quant utilizza tecnologie avanzate come il machine learning per migliorare la propria strategia di investimento e migliorare le prestazioni. Altri punti di forza sono le commissioni di transazione basse, velocità di elaborazione elevate e tecnologia blockchain sicura. Nel complesso, Quant mira a offrire i vantaggi sia della criptovaluta che dell’investimento in un’unica risorsa digitale.

Su grafico a barre da 30 minuti possiamo rilevare con maggiore definizione di dettagli l’attuale disposizione dei supporti, a quota 183.30/183.40 ed a quota 161.20/163.70. I supporti sono i punti ove si stanno presumibilmente concentrando in questa fase i compratori. Si tratta quindi dei livelli che mantengono attivo il segnale rialzista attualmente in vigore, e che costituiranno punti di probabile reazione in caso di ulteriori arretramenti in settimana.

Le proiezioni puntano al target di quota 250.50/252.50, situato su una resistenza di breve periodo. Dopo il suo raggiungimento dovremo attendere segnali dai prezzi prima di procedere ad un aggiornamento, in quanto potrebbero verificarsi le condizioni per la ripartenza del ribasso. Il segnale tecnico è long su riavvicinamenti ai supporti. Lo scenario verrebbe stoppato dall’eventuale cedimento del secondo supporto, con una chiusura su grafico a 30 minuti inferiore a 161.20. Quando sono le 14.14 di martedì 18 ottobre, Quant viene scambiato sui migliori exchanges mondiali a 192.95 dollari, in calo dello 0.32% da ieri.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da