News

Analisi prezzo VeChain | Peggiora il quadro tecnico di VET

2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di VeChain (VET) sono sostanzialmente stabili dalla fine della scorsa settimana. Ormai da 5 giornate, infatti, la crypto oscilla in uno stretto range di congestione delimitato da 0.0237 e 0.0224, range che si è formato subito dopo il rimbalzo dai recenti minimi di quota 0.0230, datati 13 ottobre.

VET sta praticamente girando attorno agli stessi prezzi sin dalla fine di agosto. Questa eccessiva stabilità rischia però adesso di ritorcersi contro agli investitori, perché ha dato modo alle medie mobili di riposizionarsi su grafico daily in configurazione ribassista. Se, fino all’analisi del 12/10 scorso, ancora eravamo propensi a considerare probabile un recupero, è necessario adesso riconsiderare le proiezioni tecniche, in quanto lo scenario si è gradualmente deteriorato.

La criptomoneta Vechain, comunemente abbreviata in VET, è una piattaforma blockchain focalizzata sulla fornitura di soluzioni per la gestione della catena di approvvigionamento. VET è stata rilasciata per la prima volta nel 2015 e da allora ha ottenuto investimenti significativi da aziende importanti come PwC e DNV GL.

Vechain utilizza un sistema a due monete, in cui VET funge da valuta di base utilizzata per investimenti e transazioni e VTHO viene utilizzato per coprire le commissioni del gas e per l’esecuzione di contratti intelligenti. Ciò consente stabilità ed efficienza nel suo utilizzo come valuta digitale.

A differenza delle tradizionali opportunità di investimento, l’IFP opera attraverso partnership con aziende in settori quali beni di lusso, agricoltura e automotive. Queste aziende utilizzano la tecnologia di VeChain per tracciare i propri prodotti lungo tutta la catena di approvvigionamento attraverso l’uso di tag RFID, codici QR e chip NFC, garantendone l’autenticità e prevenendo la contraffazione. A loro volta, gli investitori possono acquistare token VET e ricevere una parte dei profitti generati da queste partnership.

Nel complesso, Vechain offre agli investitori una soluzione unica per snellire i processi di gestione della catena di approvvigionamento attraverso l’uso della sua piattaforma blockchain e della valuta digitale.

Su grafico a barre da 30 minuti dobbiamo rivedere la disposizione delle resistenze rispetto alla scorsa settimana. Si sono formati livelli a 0.0227/0229 ed a 0.0248/0250 che costituiranno, soprattutto entro la fine della settimana in corso, altrettanti potenziali punti di ripiegamento in caso di nuovi recuperi.

Le proiezioni indicano un obiettivo ribassista a 0.0190/0192. Il segnale tecnico è short solo su ritorni dei prezzi almeno sulla prima resistenza. Lo scenario descritto verrebbe annullato solo dall’eventuale rottura della seconda resistenza, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 0.0250. Nel frattempo, quando sono le 18.18 CET di martedì 18 ottobre, VET viene scambiato sui migliori exchanges mondiali a 0.0228 dollari, in calo del -1.99% su base giornaliera.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da