Abbiamo recentemente parlato di Ripple a proposito di implementazione di smart contract compatibili EVM, e adesso arriva l’ulteriore annuncio dell’imminente lancio degli NFT su questa blockchain.
A fine settembre, infatti, era già stato annunciato lo stanziamento di 250 milioni di dollari per supportare il progetto Ripple NFTs, ed ora abbiamo il lancio ufficiale di questa funzionalità come previsto tra circa due settimane.
Un ottimo segnale per Ripple, sul quale possiamo investire anche tramite la nota piattaforma eToro – vai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con TRADING AUTOMATICO INCLUSO – intermediario che ci permette di investire su 78+ cripto scelte tutte tra i migliori di questo comparto.
Possiamo anche accedere al mondo del trading automatico grazie a quanto viene offerto dal CopyTrader, sistema che propone la copia dei più bravi in un solo click. O in alternativa possiamo muoverci anche con gli Smart Portfolios, portafogli cripto gestiti in modo automatico che ricordano il funzionamento degli ETF. Ci bastano 100$ per passare ad un conto reale.
La peculiarità dei Ripple NFTs è che non necessitano di smart contract per funzionare, poichè tutte le features sono già integrate nel ledger. Inoltre, verrà generato un apposito token chiamato appunto NFToken, anzichè una frazione di XRPL token. Le funzionalità previste sono il minting, il trading e il burn dei token, la possibilità di impostare royalties automatiche e la co-proprietà degli asset.
Questa integrazione, quindi, va a modificare direttamente il codice di XRPL, per cui non si può ancora sapere se influirà negativamente sulla sua performance (ecco il perché è richiesto il voto favorevole dell’80% dei validatori). Ciò ha provocato dubbi da parte di alcuni utenti della community, che temono una congestione del network e un possibile aumento dei costi delle transazioni. Dubbi che andranno però verificati tra qualche tempo, quando la funzionalità sarà direttamente operativa.
I Ripple NFTs consentiranno di operare in campi diversi: non solo musica, arti visive, sport, gaming e metaverso, ma anche settore immobiliare e carbon credits. Tra i casi d’uso già annunciati ci sono: un tool per modellare avatar NFT compatibili con multipli metaversi, uno show musicale giapponese, sempre su metaverso, un marketplace per club sportivi e molto altro.
Le potenzialità sono molte, e Ripple dimostra, con questa mossa, di volersi evolvere in molteplici direzioni, per stare al passo con l’innovazione e competere efficacemente con le altre principali crypto.
Il prezzo di Ripple, dopo una sostenuta crescita a settembre, rimane ancora in fase di consolidamento. Gli annunci relativi alla compatibilità con gli smart contract di Ethereum e l’implementazione degli NFT non hanno prodotto un deciso movimento nel prezzo. Ciò a causa del momento ribassista che colpisce in maniera generalizzata tutte le crypto, oltre che per la controversia legale di Ripple Labs con la SEC statunitense (Security and Exchange Commission), ancora in corso.
Si dovrà attendere una ripresa dell’intero comparto crypto e un più chiaro delinearsi degli eventi per poter assistere ad un nuovo rialzo. Gli investitori valuteranno quanto queste innovazioni, appena introdotte e attualmente in fase di test o pre-lancio, diverranno realmente tangibili, ed aspettano che ci sia una generale ripresa anche dell’economia tradizionale, che non sembra essere così vicina al momento.
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…