News

Muhammad Ali pronto per il metaverse | Arriva il trademark

2 anni fa
Condividi

Muhammad Ali è diventato un marchio registrato, e c’entra il mondo delle cripto e dei metaverse. A dare la notizia è Mike Kondoudis, legale esperto in marchi e brevetti con licenza United States Patent and Trademark Office. Una figura che torna spesso tra le nostre pagine, questa volta con un annuncio di un certo spessore.

Il nome di quello che è considerato il pugile più forte di tutti i tempi è ora protetto in vista di utilizzi legati a metaverse e Non Fungible Token. Il protocollo di registrazione 6881575 datato 18 ottobre consegna all’immutabilità della blockchain una figura leggendaria, e non solo in ambito sportivo.

Leggenda che troverà ospitalità chissà su quali progetti metaverse e NFT, con chi si vuole preparare per tempo e puntare sui migliori di questo comparto che può trovarli su eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il meglio degli strumenti per il TRADING AUTOMATICO – per un intermediario che ci permette di fare trading su 78+ asset tutti scelti tra il top che il mercato cripto è in grado di offrire.

All’interno di questo strumento abbiamo a disposizione il CopyTrader, sistema per copiare i più bravi e per spiare come si stanno muovendo. Abbiamo anche gli Smart Portfolios che offrono investimenti diversificati in paniere, in stile ETF. Dopo aver testato con il conto demo possiamo passare al conto reale con 100$ di investimento in cripto.

In memoria di Muhammad Ali, su blockchain

Il nome di Muhammad Ali è diventato un marchio registrato in vista di futuri utilizzi nel Web3. Ce lo rivela l’avvocato specializzato in marchi e brevetti Mike Kondoudis, che affida come di consueto a un tweet l’importante annuncio.

Metaverse e NFT - analisi di criptovaluta.it con Muhammad AliMetaverse e NFT - analisi di criptovaluta.it con Muhammad Ali
Ancora grande sport legato al mondo dei metaverse e dei NFT

Cassius Clay. Nato a Louisville, Kentucky, il 17 gennaio 1942, morto a Phoenix il 3 giugno 2016. In mezzo una vita passata a combattere, sul ring e fuori. Agli avversari che puntualmente manda al tappeto si alternano le battaglie contro la segregazione razziale, e che spesso sfociano in gesti simbolici dall’enorme potenza comunicativa. Emblematico l’oro olimpico vinto a Roma nel 1960 e gettato nel fiume Ohio dallo stesso pugile, dopo aver subìto l’ennesimo episodio di razzismo.

Il Comitato Olimpico Internazionale gli consegna una copia della medaglia solo nel 1996. Qualche anno dopo, e veniamo ad oggi, il pugile che cambiò il proprio nome in Muhammad Ali dopo aver abbracciato la religione islamica diventerà un marchio registrato. La vicenda che vi raccontiamo oggi consegnerà all’immutabilità della blockchain il nome del pugile più forte di tutti i tempi. Col numero di protocollo 6881575 del 18 ottobre 2022.

La pratica con cui è stato registrato il nome di Muhammad Ali è stata lavorata ed è andata a buon fine in meno di un anno. È stato in iter decisamente veloce, guardando soprattutto agli standard dell’United States Patent and Trademark Office. Ora ci aspettiamo che le domande future possano essere processate con la stessa velocità.

A commentare non senza un pizzico di entusiasmo la notizia è lo stesso Mike Kondoudis, l’avvocato con licenza United States Patent and Trademark Office specializzato in marchi e brevetti che avranno applicazione sotto forma NFT, o più in generale in ambito Web3.

Anche la boxe italiana è pronta

Kondoudis sottolinea anche come, nell’immediato futuro, diverse altre celebrità potrebbero ricorrere ai suoi servizi in vista di un utilizzo del proprio nome nel Web3, e su metaverse in particolare. Una prospettiva assolutamente credibile, non fosse altro per l’ormai abituale presenza delle più popolari celebrità nelle piazze virtuali che contano.

Prospettiva a cui dare ancor più credito se a parlare è uno che di metaverse e NFT se ne intende, e che è abituato a trattare quotidianamente con i marchi più prestigiosi al mondo. Di Mike Kondoudis insomma ci possiamo fidare. E gioiamo con lui, che poche volte l’abbiamo visto esordire nei suoi tweet con un It’s Official!, come invece scrive in questa occasione.

Notizia che per noi suona anche come una conferma: scrivevamo che il più grande pugile di tutti i tempi diventa un NFT a maggio dello scorso anno, e oggi possiamo riportare un’atteso e piacevole aggiornamento.

Da appassionati di boxe infine non possiamo che augurare al nostro Edoardo D’Addazio, il primo pugile professionista a ricevere una borsa in Bitcoin, di puntare sempre in alto con la stessa attitudine di Muhammad Ali. Vola come una farfalla, pungi come un’ape.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Solana (SOL): +32% dai minimi | Rimbalzo stoppato dalla resistenza [Analisi]

Solana rimbalza del 38% dai minimi, ma resta sotto resistenza chiava area 137 USDT.…

da

Bitget con Cryptogirl: 3 corsi per il Web3 al femminile

Bitget lancia tre lezioni all'interno del programma Blockchain4Her. Temi e appuntamenti da non perdere.

da

Ripple: accordo con grande banca francese per stablecoin sull’Euro. Tutti i dettagli [VIDEO]

Ottima notizia per Ripple, che avrà sul suo XRP Ledger uno stablecoin legato all'euro.

da

Monopoli ma su blockchain: Donald Trump prepara il suo prossimo sbarco nel mondo crypto?

Altra attività crypto da Donald Trump? Per fine aprile si attende l'arrivo di una…

da

Il vero BOOM della DeFi: il lending decentralizzato conquista il mercato, AAVE guida la corsa

La Defi continua a dettare legge: le piattaforme di lending, come Aave, riscuotono un'enorme…

da

I dazi colpiscono il mining Bitcoin. Bitdeer ha un piano – e punterà a fare mining DA SOLA

BItdeer sceglie una strategia molto particolare per aggirare i dazi.

da