News

JP Morgan sviluppa protocollo privacy per transazioni su Ethereum

6 anni fa
Condividi

JP Morgan Chase ha annunciato di aver sviluppato una funzionalità privacy per le blockchain basate su Ethereum, che permette di oscurare non solo quanto denaro si sta inviando, ma anche mittente e ricevente.

L’estensione è stata scritta per il protocollo Zether, sistema completamente decentralizzato per pagamenti confidenziali e soprattutto completamente compatibile con Ethereum e con altre piattaforme blockchain per gli smart contract.

L’estensione sarà pubblicata con una licenza open source il prossimo martedì e sarà implementata anche in Quorum, network blockchain di proprietà di JP Morgan.

JP Morgan è ad oggi uno dei gruppi finanziari più attivi nel settore blockchain e non solo perché ha annunciato piano per uno stable coin proprio.

L’azienda è riuscita infatti ad attrarre oltre 220 banche all’interno del suo Interbank Information Network che è basato su Quorum e ha completato l’integrazione tra i propri sistemi e il cloud per blockchain di Microsoft Azure.

Perché la confidenzialità è fondamentale

Si tratta di una funzionalità estremamente importante per i trasferimenti di denaro, soprattutto quando interbancari. L’implementazione sarà interessante anche per altri tipi di trasferimenti su blockchain, come per le materie prime, l’energia elettrica, etc.

Con ogni probabilità l’estensione preparata da JP Morgan diventerà parte centrale dei prossimi sviluppi che riguarderanno l’implementazione di blockchain in settori critici del business e della finanza.

Unico ostacolo per il momento è la quantità di calcoli e di energia che i sistemi di approvazione zero knowledge impiegano in più rispetto alle reti che non implementano questo tipo di soluzioni.

Chi è JP Morgan

JP Morgan Chase & Co. è una banca di investimenti e una società che offre servizi di carattere finanziario a grandi clienti. Ha sede negli USA ed è ad oggi una delle banche d’affari più importanti del mondo.

È già un nome noto agli appassionati di blockchain, proprio perché tra le corporation più attive a livello internazionale per l’implementazione di soluzioni basate appunto su blockchain.

Nel momento in cui vi scriviamo JP Morgan gestisce quasi 3000 miliardi di asset conto terzi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da