News

Ethereum, specialista di Bloomberg: “Bull run in arrivo” | Ecco cosa ha detto…

2 anni fa
Condividi

Ancora Mike McGlone, vecchia conoscenza del mondo cripto e anche di Criptovaluta.it, analista in forza anche a Bloomberg Intelligence e storicamente interessato al mondo delle materie prime. Ancora però pareri positivi per uno dei più importanti progetti del mondo cripto, ovvero Ethereum.

Secondo il popolare analista infatti ci sarebbe più che spazio per Ethereum per guadagnare livelli di prezzo importanti e per mantenerli. Il tutto dovuto ad un importante passaggio, quello del Merge, che è arrivato nella congiuntura giusta, anche sotto il profilo energetico. Qualcosa del quale ci occuperemo in dettaglio anche per capire quanto di vero ci sia in una lettura del genere.

Chi dovesse prendere per buone quelle che sono le analisi di uno storico esperto dei mercati, potrà trovare tutto il necessario sulla piattaforma sicura eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con TRADING AUTOMATICO – intermediario che ci offre tutto l’armamentario pro per investire in Ethereum e nel complesso su 78+ cripto asset.

Un intermediario unico anche per l’offerta fintech: abbiamo infatti il CopyTrader per copiare i più bravi e spiare le loro mosse. Abbiamo anche uno strumento che ci permette di investire su panieri cripto: sono gli Smart Portfolios, che combinano diversi asset in un solo paniere. Con 100$ di investimento in cripto e Ethereum possiamo accedere al conto reale.

Mike McGlone: Ethereum può guadagnare se…

L’analista è quello che ha già lanciato più volte messaggi distensivi per Ethereum e su Bitcoin. E quando a parlare è uno specialista che per anni ha analizzato con successo il mondo delle materie prime, sono in molti a drizzare le orecchie. Cosa ha detto McGlone? Ha parlato di Merge e del suo tempismo che potrebbe rinforzare il prezzo di $ETH (in parte lo ha già fatto) in modo permanente.

La transizione con successo di Ethereum al sistema Proof of Stake nel bel mezzo di una crisi energetica globale e la sua posizione all’epicentro della digitalizzazione della finanza e del denaro potrebbe essere il fondamento per un apprezzamento che duri.

Una transizione energetica tema forte anche su Bitcoin e che anche grazie (o forse sarebbe meglio dire a causa) dell’ultima fisima dei mercati, i criteri ESG, secondo molti potrebbe essere una di quelle dominanti nel mondo cripto. C’è stato poi altro che sempre sul tema McGlone ha aggiunto.

Ethereum sembrerebbe essere ad n prezzo di sconto in ottica di un mercato bullish che dura. Il prezzo al 25 ottobre è al 70% dei suoi massimi storici del 2021, ma comunque di quattro volte superiore. Questo mostra la volatilità tipica di un asset in fase embrionale. Ai drawdown seguono degli alti.

Una lettura sulla quale in molti non concorderanno, dato il fatto che siamo comunque all’interno di bear market di livello globale e che sta colpendo tutti i mercati, nessuno escluso.

Parla uno specialista importante: avrà ragione?

Se McGlone avesse ragione…

McGlone potrebbe avere ragione? Questo tipo di risposta può fornircela soltanto il tempo, consci del fatto che le variabili in gioco sono diverse e non tutta la parte della storia dipenderà da non solo da Ethereum, ma anche da circostanze che sono al di fuori del suo controllo.

Sono in molti a ripetere in modo ossessivo che è in questo momento che si creano portafogli che poi diventano inevitabilmente… ricchi. E sarà anche vero, così come sarà vero che il posizionamento di Ethereum sembra essere in realtà inattaccabile. Tuttavia, è sempre consigliata la massima attenzione quando ci si muove su questo tipo di mercati (così come sugli altri), anche quando a parlare è un pezzo da novanta.

Altra questione da rilevare e sulla quale fermarsi a riflettere è la seguente: fino a qualche giorno fa tutti erano bearish. Ora qualcosa sta cambiando. È il momento giusto per l’inversione del trend?

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Cambio trend?
    Voglio fare incazzare Jacopo e dico questo.
    Guardate il grafico mensile di btc, io da buon ateo ho pregato che ha settembre facesse quella doji, e ora?
    Non dico più niente.........essendo un grafico mensile e ottobre sta finendo ne riparliamo tra due settimane.
    Comunque la trend line ribassista verrebbe breccata e deve ovviamente confermare in chiusura, sopra i 30k poi si vede, sul mensile.
    Domani mi butto nella buca del rottame di ferro e lo tocco, lo abbraccio, per ora mi tocco gli zebedei 🤣

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Già c'è rottame di ferro in giro mi sembra un buon segnale ;)

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Si cambio di trend.. stiamo zitti e non iniziamo subito a fare fomo raga dai

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

      • Scusa Luigi, hai ragione....perdonami😘😘😄

        Cancella risposta

        Lascia un commento

        L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

        • Sei già scusato, ci mancherebbe Giorgio caro :)

          Cancella risposta

          Lascia un commento

          L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Yess.....buca piena, non ricordo precisamente quante centinaia di tonnellate ci sono, ma un bel po.......

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da