News

I giovani americani sognano la crypto-pensione | Bitcoin per…

2 anni fa
Condividi

Circa la metà dei giovani lavoratori americani dichiara di voler investire in criptovalute tramite i propri fondi pensionistici 401(k). L’opinione è condivisa da un quarto dei lavoratori che percepiscono o percepiranno la pensione al di fuori del piano pensionistico qualificato in vigore negli Stati Uniti.

A rivelarlo è uno studio condotto da Schwab Retirement Plan Services, secondo cui il fondo 401 (k) non rappresenta più, per i giovani, l’unico viatico per la pensione. E intanto, in America, qualche big della finanza si muove nella stessa direzione.

Un segnale questo della forte infatuazione dei più giovani per Bitcoin. Bitcoin che si trova in una fase di rimbalzo importante che ha anche riacceso gli animi e sulla quale, dopo un’opportuna valutazione della situazione e dei rischi, possiamo investire con Capital.comvai qui per ottenere un conto per testarne le funzioni con CAPITALE VIRTUALE ILLIMITATO – intermediario che ci permette di investire su tutti i migliori strumenti del mondo cripto e anche su Bitcoin, per un listino tra i più forniti al mondo.

Abbiamo anche strumenti per fare trading di livello professionale, con MetaTrader 4 e TradingView per fare trading anche short. Così come abbiamo anche il WebTrader che include intelligenza artificiale per l’analisi del portafoglio. Con 20€ possiamo passare al conto reale di trading.

Fondi pensione e criptovalute negli States

Lo studio è stato condotto da Logica Research per conto di Schwab Retirement Plan Services, attraverso un sondaggio online con cui sono state raccolte le opinioni di 1.000 lavoratori che percepiranno la pensione attraverso il piano 401(k) in vigore negli Stati Uniti. I dati che ne scaturiscono sono abbastanza eloquenti: buona parte dei giovani americani sta pensando di investire in Bitcoin e criptovalute tramite i propri fondi pensionistici.

Pensione cripto - dati USAPensione cripto - dati USA
Quasi uno su due dei più giovani sogna una pensione cripto

Questo è il pensiero di 46 lavoratori su 100 appartenenti alla Generazione Z, condiviso con il 45% dei millennial. Fuori dal piano pensionistico 401(k), il 25% degli intervistati dichiara di ricorrere a crypto asset per investire nella propria pensione o risparmiare.

Il 37% lavoratori appartenenti alla Generazione Z dichiara inoltre di aver investito per la prima volta utilizzando il proprio fondo 401(k), contro il 54% dei millenial e il 61% di chi appartiene alla categoria dei baby boomer e alla Generazione X.

Ancora, il 22% del campione che arriva dalla Generazione Z ha iniziato a investire su piattaforme di mobile trading, mentre l’11% di essi ha investito per la prima volta in criptovalute.

Il piano 401(k) è ancora il principale strumento di accumulo previdenziale, ma non è più considerato come l’unica strada per giungere alla pensione. I giovani stanno considerando anche altri asset con cui poter raggiungere i propri obiettivi, da un punto di vista finanziario.

Catherine Golladay, responsabile di Schwab Workplace Financial Services, affida a una nota con cui commenta lo studio in questione, la sua visione sui giovani lavoratori americani. Un esercito di lavoratori e risparmiatori che sta mettendo in discussione i paradigmi attuali del lavoro, maturando un approccio alla pensione diverso, rispetto al passato. La pandemia e i frequenti cambi d’impiego, secondo la Golladay, hanno portato a ripensare le loro priorità in maniera significativa.

Una rivoluzione già in atto

Lo studio, arricchito dalla preziosa nota a firma Catherine Golladay, ci offre un quadro piuttosto chiaro: non solo le due prime della Classe Bitcoin ed Ethereum, ma le criptovalute più in generale possono vantare un appeal sempre maggiore soprattutto tra i più giovani, e questo nonostante il mercato sembra ancora faticare a volersi riprendere, anche se ogni tanto qualche segnale interessante arriva proprio dai primi due asset per capitalizzazione.

La fiducia nelle criptovalute arriva probabilmente da un’incertezza macroeconomica che non risparmia alcun Paese, e che anche negli Stati Uniti si fa sentire con un certo vigore. I lavoratori che ancora devono costruirsi un futuro sono i più spaventati, e cercano rifugio nei crypto asset. In America i termini pensione e criptovalute poi vengono accostati sempre più spesso, anche ai piani alti della finanza, segno che probabilmente il comparto sta acquisendo fiducia non solo tra le fasce più giovani dei lavoratori.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitget con Cryptogirl: 3 corsi per il Web3 al femminile

Bitget lancia tre lezioni all'interno del programma Blockchain4Her. Temi e appuntamenti da non perdere.

da

Ripple: accordo con grande banca francese per stablecoin sull’Euro. Tutti i dettagli [VIDEO]

Ottima notizia per Ripple, che avrà sul suo XRP Ledger uno stablecoin legato all'euro.

da

Monopoli ma su blockchain: Donald Trump prepara il suo prossimo sbarco nel mondo crypto?

Altra attività crypto da Donald Trump? Per fine aprile si attende l'arrivo di una…

da

Il vero BOOM della DeFi: il lending decentralizzato conquista il mercato, AAVE guida la corsa

La Defi continua a dettare legge: le piattaforme di lending, come Aave, riscuotono un'enorme…

da

I dazi colpiscono il mining Bitcoin. Bitdeer ha un piano – e punterà a fare mining DA SOLA

BItdeer sceglie una strategia molto particolare per aggirare i dazi.

da

Michael Saylor INARRESTABILE : a quanto ammonta l’impero in Bitcoin costruito da Microstrategy?

Michael Saylor e Microstrategy non si fermano più: acquistati altri $280 milioni. Quanti Bitcoin…

da