News

Crypto.com: accordo con la città di Busan | Arriva il MoU

2 anni fa
Condividi

Crypto.com continua, anche in una fase di bear market, a cercare di allargare i suoi scopi e le sue collaborazioni. Ultimo in ordine temporale è quello con la città di Busan, con la quale è stato firmato un Memorandum of Understanding che contiene diverse interessanti chicche per quello che sarà almeno in parte il futuro del comparto.

Un accordo che punta all’allargamento e all’implementazione più capillare del mondo legato alla blockchain, passando per uno dei suoi player più importanti a livello globale. Qualcosa che ci permette di essere ottimisti anche in una fase di bear market e di prezzi che non sono entusiasmanti. Sono quelle fasi però che possono garantire maggiore tranquillità anche allo sviluppo.

Un accordo che avrà ripercussioni su $CRO, il token legato a questo ecosistema? Chi ritiene che sia così potrà fare trading con Crypto.comvai qui per ottenere un conto gratuito con bonus 25$ di crypto gratis incluso – per un intermediario che offre non solo Crypto.com Coin, ma anche centinaia di altri token e coin sui quali possiamo investire con gli strumenti che ci vengono messi a disposizione da questo intermediario.

Abbiamo anche accesso al mondo dei rendimenti passivi, grazie a quanto viene offerto dal Supercharger e anche dallo staking. Un intermediario che è tra i più gettonati anche per i tanti servizi aggiuntivi che abbiamo a disposizione utilizzandolo.

Crypto.com stringe accordi a Busan

Busan è una delle città più importanti della Corea del Sud, paese da sempre versato mani e piedi nel mondo cripto e, più recentemente, anche dei metaverse. Ed è qui che ora arriva Crypto.com con un accordo decisamente importante che ribadisce tra le altre cose la crucialità di quel mercato per chiunque voglia avere a che fare con il mondo delle cripto su scala globale.

Accordo tra Busan e Crypto.com

È stato firmato un accordo, quello che in inglese viene chiamato Memorandum of Understanding che è stato commentato anche sul sito ufficiale di Crypto.com, dal quale riportiamo un estratto tradotto.

La città di Busan sta facendo grandi sforzi per diventare un hub globale di innovazione e siamo felici di essere partner e supportare tali sforzi. Ci sono opportunità concrete per avere un impatto enorme nell’avanzare il potenziale delle tecnologie blockchain a Busan e oltre e siamo proti a collaborare sfruttando anche la nostra rete di relazioni e il nostro expertise nel realizzare questo potenziale.

Questo è il commento di Eric Anziani, che è COO di Crypto.com e che è intervenuto a specificare il contenuto dell’accordo e anche le motivazioni che l’hanno portato a scegliere questo tipo di partnership.

Cosa ci sarà nella partnership?

In realtà molto dato che Crypto.com si impegnerà non solo ad avere una presenza nella città, ma anche a portare tecnologia, esperienze, programmi educativi e ricerca. Cose che possono fare anche da banco di prova per le applicazioni su blockchain relative a servizi cittadini.

Dall’altro lato va sicuramente valutata con positività l’espansione di Crypto.com in Corea del Sud, paese da sempre molto aperto alle tecnologie blockchain e dove la popolazione ha già una certa dimestichezza con il mondo cripto. Una dimestichezza che verrà ora messa sul banco di prova con la collaborazione tra una città importante con Busan e un exchange cripto di primissima fascia.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da