Le quotazioni di Ethereum (ETH) si stanno prendendo una giornata di riflessione oscillando nello stretto range fra 1535 e 1578. La stabilizzazione odierna giunge dopo una fase di rialzo intensa, che si era avviata a partire dai minimi relativi del 13 ottobre a 1198.25 e che è sfociata nel raggiungimento dei massimi di ieri (mercoledì 26) a 1593.92. In 13 giornate circa ETH ha quindi recuperato un 33% circa, assumendo in particolare accelerazione a partire da venerdì 21 scorso.
Lo scenario descritto si accorda bene con aspettative di prosecuzione del movimento anche nel corso delle prossime 5-10 giornate, durante le quali avremo probabilmente un test dei primi livelli veramente importanti di resistenza. Fra giugno e agosto scorsi Ethereum ha già premiato una volta la fiducia degli investitori, innescando un rally del +130%; contiamo che lo faccia ancora, estendendo in accelerazione il rialzo già in atto, almeno fino alla prima parte del mese di novembre.
Ricordiamo, a beneficio dei neofiti, che Ethereum è una piattaforma decentralizzata che esegue contratti intelligenti: applicazioni che funzionano esattamente come programmate senza possibilità di censura, tempi di inattività, frode o interferenza di terze parti.
Una delle sue caratteristiche principali è la possibilità di creare token personalizzati, come ad esempio documenti condivisibili, certificati di proprietà o anche (nel futuro) il voto digitale. Le funzioni di “contratto intelligente” consentono infatti accordi a prova di truffa che vengono automaticamente applicati tra le parti senza la necessità di un intermediario.
La rete Ethereum vanta un elevato livello di sicurezza grazie all’utilizzo del mining proof-of-work. Sebbene sia difficile da estrarre rispetto ad altre monete, questo ulteriore livello di difficoltà aiuta anche a prevenire azioni non etiche o dannose sulla rete. Nel complesso, queste caratteristiche hanno portato Ethereum a diventare uno dei top performer in termini di investimento e valore di mercato. E’ di oggi la notizia che ETH verrà d’ora in poi considerato dalle agenzie di regolamentazione USA come una sorta di commodity, e non un bene finanziario tradizionale.
Rispetto all’analisi che avevamo pubblicato il 17/10 scorso, abbiamo avuto finora conferma alle aspettative di rialzo, con il raggiungimento di un primo obiettivo che era piazzato a cavallo di quota 1500/1510. Su grafico a barre da 30 minuti possiamo appurare come i i supporti che sorreggono il segnale rialzista si siano riposizionati a 1438/1455 e 1315/1335. Entrambi costituiranno punti di probabile ripartenza del rialzo in caso di arretramenti, in quanto si tratta dei livelli ove si stanno presumibilmente concentrando in questa fase i compratori.
Ci aspettiamo in prima istanza il raggiungimento della resistenza intermedia a 1720, livello da cui potrebbe scattare in seguito qualche provvisorio arretramento, o quantomeno una sosta nel flusso rialzista attivo. Le proiezioni indicano un obiettivo di tendenza a 2.265/2.280. Il segnale tecnico è long su eventuali nuovi test dei supporti, in ogni caso da rilevazioni non superiori a 1610. Lo scenario descritto verrebbe accantonato e rivisto solo nell’eventualità di cedimento del supporto principale, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti inferiore a 1315. Nel frattempo, quando sono le 18.34 CET di giovedì 27 ottobre, ETH viene scambiato sui migliori exchanges mondiali a 1545 dollari, in calo del -1.38% su base giornaliera.
Ethena prova il rimbalzo dopo il crollo. Candela doji mensile in formazione. Ora a…
SUI rimbalza del 64% da minimO di aprile. Target a 3,10$ e 3,55$. Obiettivo:…
Ethereum tenta il rimbalzo ma resta il fanalino di coda tra le major crypto,…
Incredibile boom per la crypto di Donald Trump. Dietro c'è una nuova incredibile iniziativa.
LINK si muove bene sul grafico e si avvicina ai $15 dollari. i dati…
La questione tra Cina e Stati Uniti va risolta il prima possibile, anche per…
Ethena prova il rimbalzo dopo il crollo. Candela doji mensile in formazione. Ora a…
Un grande gioco Ubisoft finirà su Immutable X. Ecco perché è importante!
Ethereum o Solana? Galaxy Digital sceglie la seconda e liquida $106 milioni di ETH.…