Rakuten, così come altri giganti del commercio online e più in generale dei servizi online, sta per lanciare ufficialmente il suo exchange e per questo motivo si è rivolta a CipherTrace, per implementare le normative anti-riciclaggio necessarie ad un business del genere, secondo un comunicato stampa rilasciato congiuntamente dai due gruppi.
CipherTrace è un gruppo già conosciuto agli appassionati di criptovalute, dato che gestisce già AML e offre diversi tipi di servizi al mondo delle criptovalute per la finanza.
Scopo della collaborazione, oltre all’implementazione di strutture conformi alle normative vigenti, anche il miglioramento della sicurezza a favore di chi investirà tramite questo exchange, nonché l’implementazione di precauzioni per la tutela dei dati degli utenti.
Secondo quanto inoltre ribadito da Rakuten, il suo exchange dovrebbe cominciare ad operare il prossimo mese di Giugno. Il servizio permetterà agli utenti di fare trading su tutte le principale criptovalute anche da smartphone e non costerà nulla, dato che non sono previsti costi per l’iscrizione.
Gli interessati, nonostante il servizio non sia ancora pienamente operativo, possono già iscriversi alla piattaforma. Per iscriversi sarà necessario un account Rakuten e un conto bancario associato.
Tutto questo mentre in Giappone governo e agenzie nazionali si preparano ad una stretta sugli exchange, che verranno con ogni probabilità equiparati, per requisiti, ai broker finanziari.
Si tratta di una notizia che però gli investitori dovrebbero accogliere con un certo entusiasmo: maggiori regolamentazioni da parte di autorità finanziariamente credibili come quelle giapponesi si traducono nella creazione di spazi sicuri per chiunque voglia investire in criptovalute.
Le criptovalute sono alla metaforica serata di gala. Dopo essere rimaste per anni all’ombra dei business legittimi e dell’economia che conta, oggi interessano anche grandi gruppi del settore digital.
Già Yahoo è pronta a lanciare il suo exchange, facendo da apripista a società del settore digital ormai sempre più coinvolte nel settore blockchain e criptovalute.
Ne è la riprova d’altronde l’impegno assunto da Rakuten con il suo Rakuten Wallet. Un exchange che arriva per proporsi da gigante in un settore ancora molto frammentato e che spesso può offrire poche garanzie a chi vuole investire.
Quasi sconosciuto in Italia, Rakuten è uno dei più grandi gruppi digital al mondo, attivo principalmente nel settore dei servizi internet e degli e-commerce. Rakuten Wallet, la società che gestirà l’exchange, è una società completamente controllata da Rakuten Group.
Kraken: 11.000 azioni per gli utenti USA. Presto anche in Europa? Intanto però...
SEC rinvia approvazione dello staking per gli ETF Ethereum negli USA.
Strategy compra altri 3.459 Bitcoin. Ecco quanto ha speso e cosa farà ora.
SUI prova il recupero in aprile (+0.50%) con rimbalzo del 32% dal minimo. Nel…
Non farti fregare dagli scammer su Twitter: è fondamentale saper riconoscere i profili più…
Kraken: 11.000 azioni per gli utenti USA. Presto anche in Europa? Intanto però...
Arbitrum presenta alcuni problemi nell'ottica dell'operatività di governance, con processi che spesso risultano lenti…
Per Ethereum sono attese due importanti scadenze Deribit che potrebbero scuotere il rapporto tra…
SEC rinvia approvazione dello staking per gli ETF Ethereum negli USA.