News

Crypto XCN Chain: boom del +25% | Accordo con Miami Heat

2 anni fa
Condividi

Le grandi corse sul mercato, in particolare se concentrate su poche ore, sono un’ottima occasione per introdurre nuovi protocolli dei quali non abbiamo mai parlato su Criptovaluta.it. È il caso di Chain e del suo token $XCN, tra i migliori della giornata anche grazie ad un importante accordo con i Miami Heat, uno dei team di basket più conosciuti al mondo.

Una partnership che ha scatenato gli acquisti che, all’interno di una giornata moderatamente positiva per tutto il settore, hanno fatto registrare per il token $XCN una crescita seconda soltanto a quella di Dogecoin. Per un progetto che otterrà una visibilità molto importante anche grazie a questa iniziativa.

Possiamo trovare il token anche sull’exchange sicuro Coinbasevai qui per ottenere un conto gratuito con tutti i servizi già disponibili – per un intermediario che è da sempre tra i più riconoscibili del mondo cripto e tra quelli più attenti ad inserire a listino delle novità che possano essere interessanti per i propri clienti.

Un intermediario che garantisce degli ottimi standard di sicurezza e che possiamo considerare come uno dei più interessanti anche per fare trading, grazie alla presenza del suo CEX interno a basso costo e senza alcun tipo di rischio aggiuntivo a quelli di mercato.

Accordo con i Miami Heat: vola XCN

Un token che nonostante l’importante capitalizzazione forse conoscevano in pochi. Parliamo di $XCN, ancora difficile da trovare sulle piattaforme di trading e legato alla blockchain Chain, dal nome forse non troppo originale ma a quanto pare già interessante per gruppi commerciali e dell’intrattenimento di una certa rilevanza. In una giornata che verrà ricordata per le montagne russe targate Dogecoin, ecco che $XCN si candida ad essere principe della corsa.

Un accordo storico

Corsa meramente speculativa? Non esattamente, perché in realtà ci sono stati accordi di sponsorizzazione con i Miami Heat, squadra dell’NBA tra le più conosciute al mondo, che ha scelto appunto Chain come partner infrastrutturale per il Web3 e per la blockchain.

In questa nuova partnership Chain sarà la prima compagnia ad avere il suo logo nella shooting shirt dei Miami Heat. In aggiunta Chain avrà una presenza nella programmazione della community insieme al franchise NBA, con una presenza anche nei contenuti digitali e nelle piattaforme social della squadra.

Questo è quanto si legge nel comunicato diffuso tramite il sito ufficiale del progetto, al quale è seguito poi il commento del CEO del gruppo Deepak Tahpliyal.

Parlo a nome del team di Chain quando dico che non potremmo essere più felici di collaborare con i Miami Heat, in qualità di sponsor Web3 e blcockchain. Questa partnership è un’incredibile opportunità per Chain e non vediamo l’ora di entrare in contatto con le community della Florida del Sud.

Commento al quale è seguito anche quello di John Vidalin, Vice Presidente Esecutivo nonché leader della divisione dedicata agli accordi commerciale dei Miami HEAT.

Questa partnership ha elementi pubblicitari unici e siamo molto felici di dare il via a questa campagna.

È il momento di piombare su Chain?

Certi accordi commerciali sono sicuramente un viatico all’appetito degli speculatori più incalliti, ma come sempre vi consigliamo di studiare a fondo il protocollo (sul quale torneremo nei prossimi giorni) prima di fare mosse avventate.

Il mercato delle criptovalute continua ad essere in una fase piuttosto movimentata, in particolare in attesa dei prossimi dati sui tassi USA che arriveranno domani. Chi si avventura, sponsorizzazione dei Miami Heat o meno, deve farlo sempre tenendo a mente i rischi potenziali che sono coinvolti in operazioni del genere, senza farsi prendere dalla FOMO.

Non è escluso inoltre che nelle prossime ore ci siano delle correzioni, spesso dovute dopo corse di questo livello. Il che non pregiudicherebbe comunque il potenziale di interesse che Chain potrebbe riscuotere – e che ci riserveremo di valutare nei prossimi giorni.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da