News

L’Egitto verso un passo indietro: presto rimuoverà il bando alle criptovalute

6 anni fa
Condividi

L’Egitto sembra essere pronto a fare un passo indietro nell’applicazione della sua dura disciplina contro le criptovalute e, pertanto, allentare le proprie restrizioni nei confronti di un settore in continua crescita in tutto i lmondo.

Stando a quanto afferma l’Egypt Independent, sarebbe infatti in valutazione una proposta per poter eliminare l’attuale bando contro la creazione, la negoziazione e la promozione delle criptovalute senza disporre di un’opportuna licenza. Si tratterebbe dunque di un’importante passo in avanti che, sebbene non apra completamente il panorama alle valute digitali, può comunque comportare un’attenuazione della più rigida chiusura realizzata attraverso l’applicazione della legge islamica, che a inizio 2018 aveva individuato le criptovalute e la tecnologia sottostante come un potenziale strumento per poter evadere le tasse, riciclare il denaro sporco e compiere altre attività fraudolente.

Nonostante tale chiusura apparentemente definitiva, il mercato delle criptovalute ha continuato ad espandersi, e i Paesi più vicini hanno esplorato in più settori le diverse applicazioni della tecnologia criptovalutaria. Un’evoluzione che probabilmente ha indotto il governo egiziano a rivedere la propria posizione nei confronti delle valute digitali, valutando di rimuovere questo bando così completo e assoluto.

Sempre secondo la stessa fonte, la proposta darebbe alla Banca Centrale d’Egitto il potere di disciplinare il settore delle criptovalute e il funzionamento delle licenze che potranno essere concesse per poter agire in regolarità all’interno di questo business.

La nuova proposta dovrebbe inoltre essere discretamente ampia, non riferendosi solamente alle criptovalute, quanto a tutte le transazioni elettroniche.

Attualmente, comunque, la bozza della proposta non è ancora disponibile per la consultazione pubblica e, dunque, bisognerà attendere ancora per poter  comprendere, nel dettaglio, quali siano gli effettivi contenuti di tale iniziativa.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Chiude un altro exchange crypto: vincono anti-riciclaggio e polizie. KYC e AML oggi impossibili da evitare

Dal primo maggio addio a un exchange più simbolico che frequentato. Un duro colpo…

da

Bitcoin e crypto: CROLLO o NUOVA BULL RUN? 5 motivi per essere OTTIMISTI

Controcorrente: la situazione è meno cupa di quanto potrebbe sembrare, anche per Bitcoin e…

da

Fetch.ai (FET): il token AI prova il rimbalzo dopo un crollo del 59% [Analisi]

Fetch.ai tenta rimbalzo dopo crollo del 59% nel 2025. Aprile a +12,50%. Resistenza tecnica…

da

Tron (TRX) domina Top 20 crypto | Boom rete su Tether USDT. Analisi prezzo e obiettivi

Tron si conferma il miglior performer tra le Top 20, con crescita rete tra…

da

Ripple: HashKey lancia fondo per gli investitori ISTITUZIONALI in ASIA. Attesa in USA per ETF.

HashKey punta su Ripple in Asia. Arriva un tracker fund in attesa degli ETF.

da

Mining Bitcoin: dazi, stati canaglia, ecologia e futuro. Su Criptovaluta.it® Jeff LaBerge di Bitdeer!

La nostra intervista a Jeff LaBerge di Bitdeer: tutto sul futuro del mining, anche…

da