News

AP Stylebook avverte: crypto non vuol dire criptovaluta

6 anni fa
Condividi

È un’alternativa comune, e anche su queste pagine l’avrete probabilmente letta diverse volte. Tuttavia, il fatto che sia prassi diffusa, non vuol certamente dire che sia accademicamente corretta: per AP Stylebook, uno dei più noti punti di riferimento stilistici per il giornalismo di tutto il mondo, le monete digitali non possono essere chiamate, semplicemente, crypto. Ma perché?

Anche se il termine crypto è stato comunemente riferito alla criptovaluta, in realtà sarebbe più propriamente riconducibile alla crittografia, che meno ha – evidentemente – a che fare con la criptovaluta.

Cogliendo l’occasione di tale interessante spunto didattico, AP scrive che la criptovaluta è una forma di moneta digitale che utilizza la tecnologia crittografica per acquisire maggiore sicurezza. Nella stessa nota, però, l’associazione invita a non usare l’abbreviazione crypto, che potrebbe essere confusa con crittografia. Non solo: invita altresì a non parlare di criptovaluta come valuta virtuale, poiché – in estrema sintesi – la valuta è ben reale. Semmai, insomma, si può parlare di valuta digitale, lasciando dunque il termine di valuta virtuale alle monete (inesistenti nella realtà) che sono magari utilizzate nei giochi e nelle esperienze di intrattenimento simulato.

Ricordiamo con questa occasione che ogni anno Stylebook aggiunge nuovi termini al proprio lessico, e che quest’anno oltre a criptovaluta hanno fatto la propria comparsa nel proprio “dizionario” anche deepfake, sigarette elettroniche e CRISPR, acronimo di “clusters of regularly interspaced short palindromic repeats”, ovvero una particolare regione del DNA.

Al di là di ciò, si tratta di una precisazione terminologica di sicuro interesse che, probabilmente, aiuterà giornalisti, analisti e scrittori a rapportarsi meglio con un nuovo lessico che fino a pochi anni fa sarebbe stato giudicato come facente parte di una ristrettissima nicchia. E che invece, oggi, costituisce elemento comune di discussione… a rischio di sbagliare ancora, e riferirsi ad esso con il meno ortodosso termine crypto!

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da