News

Tre banche irlandesi con Deloitte per una rivoluzione nella blockchain

6 anni fa
Condividi

Tre delle quattro maggiori banche irlandesi sono coinvolte in un progetto pilota di Deloitte, che permetterà di verificare le credenziali dello staff senior tramite ricorso a blockchain.

La notizia è stata riportata da Fora nella giornata di oggi e vedrebbe coinvolti gruppi bancari del calibro di Bank of Ireland, Ulster Bank e AIB.

Una soluzione unica nel suo genere, almeno in Europa

La soluzione, secondo Deloitte, sarebbe la prima del suo genere almeno in Europa. Il sistema permette infatti ai dipendenti senior di caricare e tokenizzare le proprie credenziali e qualifiche, che possono essere dunque accessibili in qualunque momento per i gruppi che li impiegano o che li vorrebbero impiegare.

Tutte le credenziali saranno dunque conservate in un portafoglio digitale, che sarà anche di enorme aiuto ai gruppi bancari per ottemperare agli obblighi di legge sulla formazione e sulle competenze dei quadri senior.

A far parte del progetto c’è anche l’Ireland Institute of Banking, istituto che al momento conserva e distribuisce le certificazioni e le informazioni su oltre 23.500 impiegati di banca in Irlanda.

Il progetto sarà fatto funzionare in modalità testing per tutta l’estate, per poi vedere l’inserimento in ambiente produttivo entro la metà del 2020 per tutti i membri dell’istituto.

Blockchain sulle credenziali, non è il primo caso

Non è questo sicuramente il primo caso di utilizzo di blockchain per la conservazione e la condivisione di credenziali.

È il caso del Ministero dell’Istruzione della Malesia, che conserva e distribuisce lauree proprio su blockchain. Altro progetto pilota è quello invece della Dogana degli Stati Uniti, per l’implementazione delle verifiche previste dal Free Trade Agreement.

Le banche irlandesi pronte anche per un sistema di pagamenti su Blockchain

Le tre banche coinvolte nel progetto hanno in realtà già progetti all’attivo in ambito blockchain e nello specifico per i pagamenti. Anche questo progetto è guidato da Deloitte, società di consulenza che è tra le più attive, almeno in Europa, sul fronte blockchain.

Chi è Deloitte

Deloitte è una delle quattro sorelle della consulenza, insieme a KPMG, PwC, Ernst & Young.

La società è attiva in più di 100 paesi ed è la principale nel settore consulenze e accounting per introiti.

Da ormai qualche anno spinge per l’introduzione di sistemi basati su blockchain in ambito business.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da