News

Rarible, analisi prezzo | Atteso un nuovo rialzo a $ 5.11

2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Rarible (RARI) si sono fatte notare dall’inizio di questa settimana a causa di un’improvvisa fiammata della pressione in acquisto, che aveva spinto provvisoriamente i prezzi fino a 5.60 contro dollaro USA, prima che le prese di beneficio stemperassero il movimento, riconducendo il mercato a 3.20.

E’ indubbio che ci sia stato un intenso ritorno di interesse da parte degli operatori per questa crypto relativamente nuova. Il 13 giugno scorso RARI veniva infatti ancora scambiata sotto i 2.00 dollari, ma nelle settimane successive si è formata una base di accumulazione fra gli 1.75 ed i 3.20, area entro cui le transazioni hanno trascorso la maggior parte del tempo. L’attuale ritorno delle quotazioni proprio sulla parte superiore del range di accumulazione, potrebbe quindi costituire adesso un’interessante occasione di acquisto.  

RARI/USD, grafico a barre settimanali. Prezzi fino al 02/11/22, ore 12.40, last 3.25

La criptovaluta Rarible è un nuovo attore nell’ecosistema della finanza decentralizzata. Ne abbiamo parlato anche in relazione all’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk. Si tratta del token nativo della piattaforma Rarible, che consente agli utenti di creare, acquistare e vendere token non fungibili (NFT). Il valore di RARI è legato al successo e alla crescita della piattaforma. La crypto può infatti essere utilizzata per commissioni, premi di staking e decisioni di governance all’interno dell’ecosistema.

Il suo utilizzo principale è come strumento di investimento per asset digitali sulla piattaforma Rarible. Queste risorse possono variare dai già menzionati NFT, passando per gli immobili virtuali e gli oggetti da collezione. RARI offre anche funzionalità di governance, consentendo ai possessori di token di votare le decisioni chiave per la piattaforma. Una caratteristica unica è la funzione “tenuta”, che consente agli utenti di trasferire le loro proprietà a un erede designato dopo la morte.

Con il suo focus su investimenti e governance, RARI offre una stimolante opzione per gli appassionati di finanza decentralizzata. Esiste infatti un’offerta limitata di RARI senza alcun meccanismo inflazionistico in atto, il che lo rende scarso e potenzialmente prezioso per gli investitori. Poiché gli NFT continuano a guadagnare popolarità come oggetti da collezione digitali e opzioni di investimento, possedere una partecipazione in RARI potrebbe rivelarsi un investimento redditizio.

RARI/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 02/11/22, ore 12.52, last 3.18

Su grafico a barre da 30 minuti possiamo localizzare con maggiore accuratezza la disposizione attuale dei principali riferimenti tecnici. Lo scenario tecnico propende per lo sviluppo di nuovi movimenti al rialzo. E’ bene tuttavia sottolineare che le proiezioni legittimano aspettative di riavvicinamento alla zona dei massimi toccati ieri a 5.60, ma, almeno per il momento, le aspettative non sono ancora di superamento di tali massimi.

A 5.60 si è infatti formata adesso una forte resistenza e, prima di introdurre scenari di rottura rialzista della medesima, dovremo attendere pazientemente lo sviluppo di una fase intermedia di accumulazione sopra ai supporti. I supporti sono localizzabili adesso a 2.82/2.85 ed a 2.57, punti di probabile reazione in caso di nuovi arretramenti, in particolare entro la prima metà della prossima settimana (9 novembre). Il segnale tecnico è long su test dei supporti, in ogni caso da rilevazioni non superiori a 3.00.

Le proiezioni indicano un target a 5.11, raggiunto il quale dovremo attendere segnali prima di aggiornare l’analisi; si potrebbero infatti ripresentare in seguito le condizioni per un nuovo arretramento. Lo scenario descritto verrebbe annullato solo dall’eventuale violazione del supporto principale, meglio se confermata da una chiusura daily sotto 2.57. Nel frattempo, mentre sono le 13.00 CET di mercoledì 2 novembre RARI viene scambiato sui migliori exchanges mondiali a 3.18 dollari, in calo del -3.05% su base giornaliera.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Tron TRX avrà il suo ETF negli USA! Canary fa richiesta, Justin Sun arriverà a Wall Street

Anche Tron avrà il suo ETF? Ci sta provando Canary, che ieri ha inviato…

da

I 4 strumenti INDISPENSABILI per poter viaggiare nel mondo DeFi

Ecco i tool più utili per un'esperienza DeFi al massimo delle potenzialità e senza…

da

BITCOIN: FASE CRUCIALE | Bivio per rialzo o discesa? Cosa fare ora [Analisi]

Bitcoin tiene nonostante la tensione globale; altcoin in crisi. Ethereum e Dogecoin crollano. BTC…

da

Aethir punta forte sul settore RWA: stanziato fondo da $100 milioni per i nuovi progetti

$100 MILIONI: il prezzo che Aethir è disposto a spendere per creare un suo…

da

Crescita RECORD per Sonic nel 2025: il TVL della blockchain DECOLLA al  +4.000%

il TVL di Sonic vola a $1 miliardo, sospinto dagli incentivi airdrop e dalle…

da

Cosa succede a Bitcoin, crypto e mercati se Donald Trump licenzia Jerome Powell?

Powell vs Trump: cosa succede ai mercati se dovesse vincere il primo? La nostra…

da