News

Analisi Solana | Prezzi lanciati verso i $ 38.50

2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Solana (SOL) si stanno avviando al fine settimana con la nota di ottimismo suscitata dal rialzo di oggi, venerdì 4 novembre. La crypto aveva raggiunto il 31 ottobre scorso massimi relativi a 34.42, al culmine di un mini-rally rialzista del +28% circa, che si era innescato a partire dai minimi di 10 giorni prima, toccati a 36.84. Subito dopo i massimi del 31, però, si erano accese le prese di beneficio ed il mercato aveva subito un rapido arretramento del 12%.

Lo scenario rialzista, introdotto con l’analisi del 26 ottobre, si è conservato proprio grazie all’atteso recupero di oggi, che ha confermato la solidità dei supporti di breve periodo e, con essi, anche del segnale tecnico rialzista che consideriamo ancora attivo. Le aspettative sono di ulteriore incremento della pressione rialzista nel corso delle prossime 5-10 giornate, nel corso delle quali SOL è in condizione di effettuare un allungo in direzione dei massimi di metà settembre, a ridosso dei 39 dollari.

SOL/USD, grafico a candele giornaliere. Prezzi fino al 04/11/22, ore 18.06, last 33.02

Solana è una piattaforma blockchain decentralizzata nota per il suo elevato throughput di transazioni e le basse commissioni a carico degli utenti. Una delle principali differenze che la contraddistinguono dalle altre criptovalute è il meccanismo di consenso “Proof of History”. Solana utilizza orologi crittografici per eseguire il timestamp delle transazioni, senza fare affidamento su componenti centralizzati come i nodi di rete. Questa funzione offre maggiore sicurezza e affidabilità rispetto ai tradizionali sistemi utilizzati dalle catene blockchain.

Inoltre, l’intera rete di Solana è in grado di elaborare fino a 50.000 transazioni al secondo, il che la rende un’opzione di investimento interessante per le aziende che gestiscono grandi volumi di dati. In confronto, le criptovalute popolari come Bitcoin ed Ethereum hanno capacità di transazione molto inferiori e sono spesso afflitte dalla congestione della rete.

SOL/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 04/11/22, ore 18.04, last 32.93

Su grafico a barre da 30 minuti possiamo visualizzare, con maggiore definizione di dettagli, l’azione dei prezzi che si è sviluppata a cavallo tra la fine di ottobre ed i primi giorni di novembre. La prima cosa da rilevare è che i livelli di supporto, rispetto alla scorsa settimana, si sono alzati, indicando un aumento della pressione in acquisto esercitata dai compratori. I supporti rappresentano i punti ove si stanno concentrando gli ordini di acquisto; è evidente quindi che gli operatori stanno piazzando ordini sempre più alti, nel timore di vedersi “scappare via” il movimento.

Le proiezioni confermano un obiettivo a 38.50. Sulla strada per tale obiettivo è posto un unico ostacolo intermedio di rilievo, la resistenza di quota 35.00/35.20. E’ possibile che, in fase di rialzo, dalla resistenza intermedia possa scattare qualche provvisorio arretramento, tale da rallentare – ma non compromettere – l’impostazione del trend.

Il segnale tecnico è long su nuovi test dei supporti, in ogni caso da rilevazioni non superiori a 33.33. Lo scenario descritto verrebbe meno solo nell’eventualità di cedimento del secondo supporto, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti inferiore a 30.10. Mentre sono le 18.28 di venerdì 4 novembre, SOL viene scambiato sui migliori exchanges mondiali a 32.83 dollari, in guadagno di un ottimo +3.63% su base giornaliera.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da