News

Coinbase ora supporta anche il token EOS

6 anni fa
Condividi

Fino a poche ore fa relegato solamente al suo servizio Coinbase Pro, ora l’exchange Coinbase, la più nota borsa di scambio di criptovalute negli Stati Uniti, e uno dei leader mondiali, ha affermato di aver interamente aggiunto il proprio supporto per il token EOS.

La nuova aggiunta sarebbe già disponibile per le operazioni di trading e di deposito nei propri wallet per la maggior parte delle aree geografiche che sono coperte dal servizio Coinbase, con la sola eccezione – al momento della stesura di questo articolo – del Regno Unito e di alcuni Stati USA, in cui però si ritiene che EOS finirà con l’essere disponibile entro breve tempo.

Nella stessa nota con cui Coinbase ufficializza tale apertura, viene altresì specificato come non vi saranno specifici costi di transazione associati a EOS, una delle più importanti criptovalute, con una capitalizzazione di mercato attualmente superiore a 8 miliardi di dollari.

EOS è una delle più grandi valute crittografiche recentemente aggiunte allo scambio – con un market cap di oltre 6,5 miliardi di dollari, e costituisce il secondo grande ingresso del 2019 dopo quello del token XRP di Ripple, che è stato inserito nella piattaforma dell’exchange lo scorso mese di febbraio. Ricordiamo altresì come Coinbase abbia recentemente aggiunto il supporto per altri due token, DAI e USD Coin (USDC).

Sempre in termini di novità che riguardano Coinbase, all’inizio del corrente mese l’operatore ha anche affermato di aver ampliato la propria offerta globale, con annunci su nuovi supporti di trading e il lancio del programma Coinbase Earn in oltre 100 Paesi.

Ancora più recentemente Emilie Choi, vice presidente di Coinbase Business ha ricordato come il trading decentralizzato non sia una priorità per l’exchange in questo mondo, e che una delle evidenti ragioni che sta attualmente rallentando i piani di Coinbase su tale fronte è la necessità di rapportarsi con una regolamentazione non ancora totalmente chiara in materia. Emerge dunque la volontà da parte di Coinbase di lanciare un simile servizio solo in maniera “sicura e conforme” – per citare le parole di Choi, che ha poi specificato come ad oggi non ci sia molta chiarezza su questo frangente.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Crypto e Bitcoin: Donald Trump e il Nuovo Secolo Americano. Per noi anche RISCHI e PROBLEMI

Un nuovo secolo americano, a base di crypto. I programmi sono chiari, ma saranno…

da

Quando arriva la altseason: 5 VERITÀ che hai sempre IGNORATO sulle crypto di seconda fascia

Altseason: ecco cosa hai ignorato e come prepararti alla sua venuta.

da

4 SEGNALI di TERRORE dai mercati. Paura anche per BITCOIN e crypto? Bond USA, oro e banche centrali

Segnali preoccupanti dai mercati: e ora? Ecco verità, contro-verità e qualche preoccupazione eccessiva.

da

Ethereum: crollo del 51% nel 2025 | Sul breve resistenza chiave 1.755 USDT [Analisi]

Ethereum peggiore Top 20 con -51% da inizio anno. Ribasso iniziato a gennaio e…

da

Crypto SUI: +30% dal minimo ma la resistenza frena il rimbalzo [Analisi]

SUI prova il recupero in aprile (+0.50%) con rimbalzo del 32% dal minimo. Nel…

da