News

State Farm: il gigante delle assicurazioni punta su blockchain

6 anni fa
Condividi

Altro successo nel mondo finanziario e assicurativo per le tecnologie blockchain. Secondo quanto dichiarato da State Farm attraverso una nota stampa ufficiale, il gruppo assicurativo – di concerto con la Unived Services Automobile Association, utilizzerà un sistema basato proprio su blockchain per i propri affari.

I due gruppi, di concerto, utilizzeranno blockchain per automatizzare i processi di surrogazione in ambito assicurativo, processo del quale avremo modo di parlare più in dettaglio tra pochissimo.

La surrogazione è un processo infatti che interviene quando due compagnie si accordano sulla compensazione finanziaria da pagare alla vittima dell’incidente. Si tratta della fase finale del processo assicurativo e di gran lunga il più complicato da gestire per le compagnie.

Si tratta di processi che, solo negli Stati Uniti, hanno coinvolto pagamenti per circa 10 miliardi di dollari, una somma monstre, alla quale si accompagnano costi di commissione e di inefficienza particolarmente alti.

Il processo è iniziato alla fine del 2018, quando State Farm ha rivelato i suoi piani. Successivamente è entrata nel progetto anche USAA, che ha offerto finanziamenti e know how per lo sviluppo del sistema.

Blockchain alla conquista di un altro mercato

La notizia vale da dimostrazione di quanto affermiamo ormai da anni. Blockchain è una tecnologia tale da avere possibili applicazioni in praticamente qualunque settore dell’economia reale.

Ne sono la riprova i progetti per l’utilizzo di blockchain per la tracciabilità, nonché per la logistica, per i pagamenti bancari e per i servizi finanziari ed economici più disparati.

Con ogni probabilità continueremo a vedere nuove e creative applicazioni di blockchain all’interno di settori che, almeno per il momento, non siamo ancora in grado neanche di immaginare.

Chi è State Farm

State Farm è una importante compagnia assicurativa con sede negli Stati Uniti, a Bloomington, Illinois.

Si tratta della più grande società di assicurazione sulla proprietà e dagli infortuni degli Stati Uniti, nonché la più grande anche nel settore delle assicurazioni auto.

Parliamo di una compagnia con oltre 65.000 dipendenti e più di 85 miliardi di dollari di fatturato, azienda dunque leader del settore negli USA, il cui impegno in blockchain non potrà che spingere ulteriormente l’adozione della tecnologia.

State Farm si occupa anche di servizi finanziari dal 1999, con servizi di banking e di gestione di fondi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da