Ernst & Young, una delle quattro sorelle, le principali società di consulenza a livello mondiale, rilascerà sotto licenza Open Source il codice di Nightfall Ethereum, soluzione per ottenere transazioni anonime sulle reti compatibili Ethereum.
Il codice è stato già rilasciato su GitHub ed è disponibile già per chiunque avesse desiderio di studiarlo o di modificarlo.
Nightall è un sistema che integra diversi tipi di smart contract e di microservizi che possono essere utilizzati sulle reti compatibili Ethereum in assoluta privacy. Gli scambi possono avvenire con token ERC-20 e ERC-721.
Non è in realtà la prima volta che un grande gruppo rilascia codice sviluppato in proprio con licenza open source. In questo caso l’obiettivo di Ernst & Young è quello di accelerare l’adozione di blockchain di carattere pubblico.
Vale la pena di ricordare che il codice non è ancora pronto per essere utilizzato in ambienti produttivi e che con ogni probabilità il rilascio è avvenuto anche per cercare sviluppatori interessati a portare avanti il lavoro.
Non è il primo interesse e il primo risultato raggiunto da Ernst & Young in ambito blockchain.
Il gruppo aveva infatti già rilasciato qualche settimana fa due strumenti importanti: Blockchain Analyzer e un altro protocollo con zero knowledge Proof.
Questo va ad inserirsi in un contesto dove anche KPMG e Deloitte sono particolarmente attive nel mondo di blockchain, cercando di sviluppare soluzioni integrate da offrire ai propri clienti.
Senza dimenticare che il problema della privacy nelle transazioni è uno di quelli che maggiormente preme al direttivo di Ethereum.
Soltanto qualche giorno fa Vitalik Buterin era intervenuto sul tema, indicando la necessità di integrare un mixer sulle reti Etherum gestito tramite smart contract.
Nuovi e interessantissimi sviluppi dunque sulle reti Ethereum, che sono tra quelle più utilizzate in ambito enterprise.
Ernst & Young è una società di consulenza che è considerata una delle quattro grandi del mondo della consulenza aziendale e fiscale.
Ernst & Young impiega oltre 270.000 specialisti ed è un gruppo che fattura per circa 35 miliardi di dollari su scala globale.
Così come gli altri gruppi del settore, anche E & Y è interessatissima a blockchain e ha attivamente contribuito allo sviluppo di soluzioni basate proprio su questa tecnologia.
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?