Categorie: News

Un altro manager di punta abbandona Coinbase, stavolta è il COO

6 anni fa
Condividi

Questa volta è il Chief Operating Officer, il direttore operativo, ad abbandonare Coinbase. Dopo un incredibile round di finanziamenti da 300 milioni di dollari nello scorso anno, al momento l’azienda si trova a corto di manager: citando sempre motivazioni diverse, la gran parte dei suoi leader se ne sono andati.

Il caso più recente è avvenuto oggi: si tratta di Asiff Hirji, che si era unito all’azienda alla fine del 2017 lasciando TD Ameritrade per lavorare presso l’exchange. La dichiarazione ufficiale è avvenuta con un comunicato stampa su Bloomberg.

Hirji è stato un manager storico per Coinbase. Si deve in gran parte alla sua capacità di negoziazione il round di finanziamenti da 300 milioni di dollari concluso lo scorso anno, che ha portato l’azienda ad essere valutata 8 miliardi di dollari. Tutto questo proprio mentre Coinbase cerca di recuperare il terreno perso rispetto a Binance e BitMEX, lavorando sulla possibilità di offrire anche ai propri clienti il trading di criptovalute con margine.

Un leone ferito

Coinbase, a livello mondiale, soffre per il turnover dei suoi manager. Negli Stati Uniti rimane comunque il servizio di punta, arrivando a rappresentare in media il 50% dei volumi di trading giornalieri che avvengono su exchange regolamentati. Rispetto allo scorso anno la crescita dell’azienda fa segnare +17%, e le criptovalute custodite nei wallet dell’exchange hanno un controvalore che supera il miliardo di dollari.

Malgrado quello che succede ai vertici dell’azienda, questa sembra comunque prosperare. Il problema che gli analisti sollevano riguarda l’orizzonte di medio-lungo termine: in un mercato dove il vero valore è rappresentato dal futuro, il management deve essere molto coeso. Altrimenti si rischia che le visioni dell’uno vengano a mancare quando viene sostituito dall’altro, dando vita ad un turbinio di decisioni che non hanno coerenza tra loro.

Per quanto riguarda la vicenda attuale, l’azienda ha indicato Emilie Choi, già importante dirigente di Coinbase, come principale indiziata per subentrare nel ruolo di COO. La Choi si è anche distinta per la sua carriera precedente, avvenuta negli uffici di Yahoo e LinkedIn, per cui si prospetta una valida sostituta.

Il direttore operativo si aggiunge così al vice-presidente Adam White ed al CTO Balaji Srinivasan. Altre figure chiave hanno lasciato l’exchange nell’ultimo anno, tra cui Dan Romero, che è stato fondamentale per Coinbase fin dai suoi albori. Nessuno rivela particolari problemi con i co-fondatori del servizio, ma sembra evidente che dietro a tutti questi addii ci siano problemi contrattuali o personali.

Nel frattempo Coinbase cambia

Coinbase ha per lungo tempo adottato una strategia minimalista: pochi servizi, poche criptovalute, massimo livello di efficacia ed efficienza nelle operazioni. Nell’ultimo anno l’exchange ha aggiunto cinque nuove criptovalute, rinnovando la sua offerta al pubblico. Nel frattempo sta lavorando sul fatto di offrire il trading con leva finanziaria ai suoi clienti, ma sta anche rendendo più cruciale per lo sviluppo del business il ruolo di wallet.

La domanda è se questi sviluppi paralleli siano il frutto di una strategia di espansione a tutto tondo o l’eredità di singole direzioni in cui singoli direttori hanno chiesto di lavorare. Sarà interessante osservare quali saranno i dati futuri dell’azienda, ma sarà altrettanto interessante scoprire se altri manager prenderanno la strada di Asiff Hirji.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da