News

Dietrofront di Binance! | Bitcoin, Ethereum e Crypto AFFONDANO

2 anni fa
Condividi

Con un comunicato ufficiale di poche righe, affidato a Twitter, l’exchange Binance* ha comunicato di aver abbandonato le trattative per l’acquisizione di FTX, intermediario in crisi dalla giornata di ieri e per il quale ora si aprono le uniche porte possibili, quelle del fallimento (a meno di clamorosi colpi di scena).

Binance ha descritto una situazione al di fuori delle proprie capacità di fornire aiuto e e che sarebbe compromessa al punto tale da non permettere alcun tipo di intervento da parte sua, in aggiunta alle preoccupazioni per indagini che, secondo indiscrezioni, sarebbero state già avviate negli Stati Uniti.

Non è assolutamente detto che questa sia la parola fine sull’intera vicenda, dato che con ogni probabilità saranno anche coinvolti gli investitori che hanno ancora equity nel gruppo. Binancevai qui per ottenere un conto gratuito continuerà dunque per la sua strada, dopo aver fallito, dicono indiscrezioni riguardanti l’accordo, il tentativo di includere nella trattativa anche la divisione USA dell’exchange.

Binance ha nel frattempo anche annunciato in giornata nuove politiche sia per la verifica dell’effettiva presenza dei fondi dei clienti sia un aumento delle assicurazioni su tali fondi. *Qui le nostre nuove politiche sugli exchange – RIMANI AGGIORNATO.

Binance si tira indietro: l’accordo non si farà

Nuovo episodio della brevissima telenovela che ha tenuto incollati agli schermi – e in alcuni casi anche ai tentativi di prelievo – migliaia di investitori e risparmiatori del mondo cripto. Episodio che potrebbe essere quello finale di una saga che sta facendo sprofondare sul mercato Bitcoin e le criptovalute.

Binance si chiama fuori

Binance, con un comunicato che ha affidato a Twitter, ha infatti annunciato l’interruzione delle trattative per l’acquisizione di FTX.

Come risultato della due diligence, così come delle ultime news che riguardano i fondi dei clienti e una supposta indagine degli organi di controllo, abbiamo deciso che non daremo seguito alla potenziale acquisizione di FTX. All’inizio la nostra speranza era di avere la possibilità di aiutare i clienti FTX offrendo liquidità, ma le problematiche sono oltre la nostra capacità di offrire sostegno. Ogni volta che un player importante dell’industria fallisce, i retail soffrono. Abbiamo visto durante gli ultimi anni che l’ecosistema cripto sta diventando più resiliente e che con il tempo il libero mercato escluderà chi non è in linea. Con lo sviluppo di sistemi di regolamento e con l’evoluzione dell’industria verso una maggiore decentralizzazioen, l’ecosistema diventerà più forte.

Tutto finito?

Difficile pensare in questo momento che ci siano spiragli affinché Binance torni sui suoi passi, mentre la posizione, anche legale di Sam Bankman-Fried peggiora minuto dopo minuto.

Seguiranno aggiornamenti non appena questi saranno disponibili.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da