News

SBI Holdings: pagamenti retail tramite Ripple

6 anni fa
Condividi

SBI Ripple Asia, società sussidiaria di SBI Holdings – gigante finanziario giapponese – ha dato il via ad una fase di test per l’utilizzo di Money Tap per i pagamenti in negozio.

La fase di test vedrà utilizzare Money Tap appunto, App per il trasferimento di denaro che utilizza xCurrent di Ripple e avverrà presso i ristoranti che si trovano all’interno del quartier generale di SBI Group a Tokyo.

Si tratta di una fase di test che, secondo quanto riportato dal gruppo stesso, sarà utilizzata come progetto pilota prima dell’applicazione del sistema su larga scala, che dovrebbe avvenire entro il 2020.

Che cos’è Money Tap?

Money Tap è un’App già disponibile per dispositivi iOS (e dunque iPhone) e Android. Si tratta di un sistema che permette il pagamento immediato tramite xCurrent, con l’account del cliente che è direttamente collegato ad uno dei suoi conti in banca. L’App è già operativa dall’anno scorso e sta vedendo una diffusione in costante crescita.

Per il pagamento è possibile utilizzare sia il numero di telefono di chi dovrà ricevere il denaro, oppure invece utilizzando un QR code fornito dal venditore stesso.

Il sistema ha visto coinvolta anche Resona, altro grande gruppo bancario giapponese, che però per ragioni ancora non meglio precisate si è ritirata dal progetto ormai qualche mese fa.

Chi è SBI Holdings

SBI Holdings è un gruppo finanziario giapponese con sede a Tokyo. Il gruppo opera su tutti i settori del banking, da quello retail a quello degli investimenti, compresa la gestione dei fondi di grandi gruppi di interesse.

Il gruppo inoltre gestisce anche una business school e un’università.

SBI Group è una delle società giapponesi maggiormente attive nel settore della blockchain e delle criptovalute e sta ormai da più di un anno integrando progetti per l’utilizzo su vasta scala di queste tecnologie.

Che cos’è xCurrent

xCurrent è una soluzione offerta da Ripple, nata per permettere alle banche di risolvere in tempo reale pagamenti intra-nazionali e internazionali. Le banche possono comunicare, sempre utilizzando questo sistema, in tempo reale, senza ritardi e con costi di commissione estremamente bassi.

Il progetto è diventato di estremo interesse anche per altri gruppi bancari, sebbene SBI Holdings sembra essere, almeno per questo momento, quella maggiormente avanti nello sviluppo di una soluzione ideale e pronta per essere utilizzata in ambiti produttivi.

Blockchain e criptovalute: il futuro (e il presente) dei pagamenti

Abbiamo già parlato su queste pagine dell’arrivo di blockchain e criptovalute anche in ambito retail. Soluzioni sicuramente avanzate, che troveranno sempre maggiore spazio all’interno del mondo dell’economia reale, come testimonia anche questa ultima iniziativa da parte di SBI.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da